• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [1486]
Religioni [157]
Biografie [1005]
Storia [361]
Arti visive [224]
Letteratura [172]
Diritto [62]
Diritto civile [55]
Musica [36]
Medicina [28]
Economia [25]

CANTONI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Antonio Gaetano Francesco Raco Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] intervento sanitario, inviando medici e medicinali. Ma Rimini, affidandone l'incarico a Cosimo Morelli che eresse le colonne e cronologica storico-critica de' vescovi faentini..., pp. 237-242; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., II, Venezia 1844, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio Gianni Ballistreri Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo. La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] a Giovanni di Cosimo in cui il C., raccomandando al Medici una nipote, gli 496), dopo la morte di Pio II e quindi quasi un quarto di secolo 6 n. 21. Si vedano inoltre: P. Cortesi, De Cardinalatu, in Castro Cortesio 15109, f. LXVII; Id., Dehominibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni. Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] Per istanza dello stesso Cosimo III, Clemente XI Alessandro Marzi Medici arcivescovo e rev.mo monsig. T. B. de' conti D. XXIII arcivescovo di Firenze ne' suoi quartieri..., Firenze 1754, I, pp. 48, 187, 284; II, pp. 47, 300; V, p. 281; VI, p. 171; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI FIORENTINA – NUNZIATURA APOSTOLICA – ANTON MARIA SALVINI – CONTRORIFORMISTICO – VISITA PASTORALE

COPPOLA, Giovan Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Giovan Carlo Eduardo Melfi Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599. Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] II, un leggendario episodio della difesa dell'Italia dai barbari, al tempo dell'imperatore Onorio, per opera di Cosimo o Cosmo, discendente di Perseo e mitico capostipite della famiglia dei Medici p. 264; G. B. de Tomasi di Gallipoli, in Biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRMANO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMANO, Cornelio Donatella Rosselli Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale. Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] nuovo maestro venne associato, G. de Amati e L. Bondone Firmano, il titolo Della solenne incoronazione del duca Cosimo Medici in gran duca di Toscana fatta dal , ed. Soc. Goerresiana, Diaria, pars I et II, a cura di S. Merkle, Friburgi Brisg. 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Stefano Georg Lutz Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] per indurre il granduca Ferdinando II a sostenere Roma diplomaticamente coniugale dell'erede dei Medici (Cosimo III) con Margherita , pp. 65, 75-77, 79-81, 85; C. de Bildt, Christine de Suède et le conclave de Clément X, Paris 1906, pp. 86 s.; L. v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – VICEREGNO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – SANTO, UFFIZIO

BARTOLOMEO da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Faenza Cesare Vasoli Si ignora la data della nascita di B., ma era certo ancora assai giovane quando, il 27 giugno 1493, emise i voti solenni nelle mani del Savonarola nel convento domemcano [...] anche dopo il ritorno dei Medici, quando l'inquisitore fiorentino ordinò II, IPIp. 21s-16; V. m. Fontana, Monumenta dominicana,Romae 1675, pp. 410 ss.; P. Vifiari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi,Firenze 1898, 11, p. CXII; A. Amati, Cosimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali