GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] , supposta conversazione tra Piero de' Medici (m. 1469) e Mariano particolare i fiorentini fra Cosimo dei servi nella sua legenda" quattrocentesca della beata G. F., in Moniales Ordinis servorum, II (1964), pp. 16-28; Id., Un tentativo di processo ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 'E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimode' Medici, aveva come scopo personale di favorire l'alleanza che 267 n. XI; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1908, pp. 689, 770; II, ibid. 1910, pp. 262, 284, 379, 385, 439, 680 doc. 3; J. Marx, ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] gli stemmi; il Ritratto digiovane, creduto Giuliano oAlessandro de' Medici, nel Museo di villa Guinigi a Lucca; il und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes, II, Bonn 1967, pp. 141-49; J.Sparrow, Pontormo's Cosimo il Vecchio. A new dating, in ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] marine, che andavano per la maggiore nella Firenze di CosimoII e in cui eccellevano i fiamminghi e, fra gli le esequie di Francesco de' Medici (ibid., nn. 36, 74, 971-978), a cui faranno seguito quelli per l'imperatore Ferdinando II (ibid., nn. 75 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] de' Medici, grande mecenate, umanista e ottimo clavicembalista, figlio dell'allora granduca di Toscana Cosimo , London 1970, pp. 47 ss., 136; G. Tintori, Gli strumenti musicali, II, Torino 1971, pp. 629 ss., 633; A. Dodge, Pianos and their makers ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] cacciata da Firenze di Piero de' Medici, aveva rinnovato la compagnia con Pugliese (poi passati al duca Cosimo I e quindi agli Uffizi) Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp. 561-566, e H. von der Gabelentz, Fra, B., I-II, Leipzig 1922. In ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] della regina di Napoli a Lorenzo de' Medici) a Firenze e compiuta nel 1489 alla sua morte da Cosimo Rosselli esecutore testamentario). . 10, 15; G. Vasari. Le Vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 471 ss.; III, ibid. 1878, pp. 333 ss ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] un'Andata al Calvario e un Riposo durante la fuga in Egitto (Firenze, palazzo Gerini); il cardinale Lorenzo de' Medici, figlio di CosimoII, per cui realizzò per la chiesa dell'Annunziata a Firenze un'Assunzione e, nel 1671, la pala d'altare ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Cosimo Gani berucci in sostituzione del Ciampelli. Il pittore fu chiamato a Roma insieme con Giovanni Balducci dal cardinal de' Medici the Collection of Drawings in the Ashmolean Museum, Oxford 1956, II, pp. 430 s.; F. Zeri, Pittura e Controriforma ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di Ferdinando I de' Medici perché tornasse a Firenze. E qui arrivò, quindici anni dopo esserne al 1609, quando ormai sul trono granducale era salito CosimoII. Da questo il C. ottenne la carica di maestro ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...