PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Roma.
Tra le primissime segnalazioni documentarie si registra una supplica del 21 giugno 1619 in cui i Pieratti chiedevano al granduca CosimoII di poter iniziare a tradurre in pietra due figure – una che «va a frugniolo» e l’altra «che tira l’arco ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] nell’ottobre del 1608, per le nozze di CosimoII e Maria Maddalena d’Austria, i poeti dominanti albori del melodramma, Milano 1904, I, pp. 27-30, 40, 44-46, 48-126; II; III, pp. 344-347; Id., Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] degli dei. Un saggio sul grande spettacolo italiano del Seicento, Roma 1968, p. 178; Feste e apparati medicei da Cosimo I a CosimoII. Mostra di disegni e incisioni (catal.), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli Tofani, Firenze 1969, passim; A ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] Federico Ubaldo Della Rovere e Claudia de’ Medici, su partitura principale di Gagliano, rimasta ineseguita per la scomparsa di CosimoII (28 febbraio 1621); il luttuoso evento segnò l’inizio della reggenza di Cristina di Lorena e di Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] Medici, i cui rapporti con gli Obizzi sono ampiamente documentati già dai tempi del padre. Roberto fu chiamato di nuovo a Firenze in occasione delle nozze di CosimoII con l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria (1608) e pochi anni dopo lo stesso ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] -29, pp. 126-131; H. Honour, Goldsmiths & silversmiths, London 1971, pp. 92-95; C.W. Fock, Goldsmiths at the court of CosimoII de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 15-17; G. Mascherpa, La pittura e le arti minori, in Il duomo ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d’Austria e della nonna Cristina di Lorena, vedove rispettivamente dei granduchi CosimoII e Ferdinando I, all’epoca reggenti del trono granducale e tutrici del futuro granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] rispettivamente nel 1607 e 1609 –, Rosselli entrò nell’orbita medicea prendendo parte agli apparati per le nozze del futuro granduca CosimoII con Maria Maddalena d’Austria (1608) e per le esequie di Enrico IV di Francia nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] con Belisario Vinta, nel 1610 l’amico Raimondi riuscì ad affrancarsi dal peso economico della Tipografia medicea: il granduca CosimoII annullò l’acquisto, lasciandola in gestione a Raimondi a Roma, con una pensione mensile. Nel 1611 Vecchietti fu di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] -Nemours, ma tale possibilità sfumò.
Con la morte di Ferdinando de’ Medici il 3 febbraio 1609 e la successione di CosimoII, a lei assai meno legato, era nel frattempo finito l’interessamento mediceo alla malattia di Virginia, che sarebbe proseguita ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...