MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] presenziare. Ma è soprattutto dal 1621, anno in cui morirono nello spazio di pochi mesi CosimoII, il cugino Antonio e lo zio Giovanni, figlio naturale di Cosimo I ed Eleonora degli Albizzi, che il M., unico rappresentante maschile adulto della corte ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] tentarono di metterlo in discredito presso il granduca CosimoII, le autorità ecclesiastiche cittadine e lo stesso messe insieme dai fratelli della Dottrina cristiana; ibid., 200.II: Miscellanea fiorentina raccolta da Filippo Baldinucci, I, cc. 186r ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] oro che i Medici intendevano offrire per l’altare di S. Carlo Borromeo nel duomo di Milano.
L’opera, commissionata da CosimoII e ideata dall’architetto Giulio Parigi, era un’offerta votiva con la quale si impetrava la grazia al santo milanese per la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] trovato, non senza qualche difficoltà, nel 1620 con CosimoII de’ Medici, granduca di Toscana, che avrebbe e Piacenza (1545-1622), I, a cura di M.A. Romani, Roma 1978, p. 216; II, a cura di A. Quondam, ibid. 1978, p. 270; G. Tocci, Il Ducato di Parma ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, viceré di Napoli, e i granduchi di Toscana Ferdinando I e CosimoII. Ed egli vanterà in seguito le virtù dell'acqua di "scorzanera" per averla usata "contro le petecchie del Gran Duca, e ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] i suoi negoziati a causa della morte del principe Henry, avvenuta il 6 novembre.
L'impasse provocata da questo evento spinse CosimoII a inviare al L. nuove istruzioni segrete, considerate dal Cioli prova di grande onore, con l'incarico di negoziare ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] promessa di matrimonio con Margherita de' Medici, figlia del granduca CosimoII, in virtù di un accordo fra i due casati concluso sin per loro prioritario contrastare l’esercito del duca Henry II de Rohan-Gié, entrato dalla Valtellina nello Stato di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] Paolo V, fu destinato a Roma come inviato straordinario presso il nuovo pontefice Gregorio XV. La morte, subito dopo, di CosimoII mutò gli assetti del sistema di governo: le due tutrici del principe minore Ferdinando, la madre Maria Maddalena e la ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] del granduca CosimoII, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici, futuro Ferdinando II, ma Urbino e di Claudia de' Medici, con il futuro granduca Ferdinando II. Negli intendimenti dei Medici, il feudo avrebbe dovuto fare parte ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] un nutrito seguito a Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con CosimoII de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal 1619). Zapata aggiunse per ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...