FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] tenuto da Cesare Tinghi (Solerti, 1905), e la sua amicizia con Cristofano Allori, ricordando i comuni servigi prestati a CosimoII. Cristofano e il F. risultano nell'elenco dei "Familiari a ruolo della Corte" nel volume 309 della Guardaroba (Barsanti ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] , a danno di mercanti ebrei di Livomo, di alcuni bastimenti toscani. Poiché i Francesi non intendevano restituirli, CosimoII ordinò la rappresaglia su quattro vascelli provenzali che, carichi di merce, stavano per salpare da Livorno verso Napoli ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] varie cariche: fu consigliere, con Bernardo Davanzati, nel 1581, e console nel 1590.
Dai granduchi Ferdinando I e CosimoII gli vennero affidate importanti e talvolta pericolose missioni diplomatiche; tra le prime, una in Spagna di cui non sapremmo ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] ha rintracciato questo scritto in appendice a un'ediz. della Vera militar disciplina, di cui non precisa l'anno, dedicata a CosimoII de' Medici con lettera da Siena del 25 genn. 1619.
Bibl.: Le notizie biografiche sono tratte da un ms. del XVIII ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] alla corte di Francia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio di CosimoII, nel 1638 "generalissimo del mare" per la Spagna, e dal 1644 cardinale. Non si conoscono del resto con precisione ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] più da vicino al grande modello della Liberata. Condotto a termine quando il poeta era già vecchio, fu dedicato a CosimoII di Toscana con una lettera nella quale il B. affermò trattarsi di "poema epico, non romanzo, sotto le misure fabbricato ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Giovanni
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] solo marginale. Per il diletto del granduca CosimoII, dice il Baldinucci, traduceva le sue esperienze . Coccapani, Prolusioni poetiche, Firenze 1683, p. 78; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1781, pp. 49 s.; VI, I, ibid. 1786, pp. 88 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] ambasciatore straordinario nella Savoia, a Genova, Massa e Lucca per partecipare ai rispettivi governi la morte del granduca CosimoII.
Quale rappresentante del ramo principale della famiglia, entrò a far parte dei due massimi Consigli del principato ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] assoluzione, lo avesse consigliato o costretto a rimanere un po' in disparte.
Nel 1609, in occasione della successione di CosimoII a Ferdinando I de' Medici, il Senato deliberò di inviare un ambasciatore straordinario a Firenze, e il 30 giugno ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] pittura e che fu mandato per particolare interessamento di CosimoII a studiare per due anni a Roma, donde e E. Paatz,Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a. M. 1940, pp. 399, 451; II, ibid. 1941, pp. 363, 366 s.; IV, ibid. 1952, p. 328; V, ibid ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...