GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] quale Ferdinando I di Napoli l'aveva raccomandato nel 1461 a Cosimo de' Medici, come "homo virtuosissimo et degno de omne honore . 45-48; V. Adami, La Corsica sotto i duchi di Milano, II, Il governo dell'isola, in Arch. storico di Corsica, III (1927), ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] rifugiandosi a Genova e successivamente a Firenze. L'intervento di Filippo II, sollecitato dai Piombinesi, riconciliò apparentemente l'A. con i sudditi.
Nominato, nel 1562, da Cosimo I comandante delle galere ducali l'A. nel 1564 divenne luogotenente ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] egli stesso narra con orgoglio (Il principe difeso, l. II, c. 8), un suo concittadino, Vincenzo Machiavelli, salire essa in Roma nel 1605. Dedicata al "gran principe di Toscana", Cosimo de' Medici, e preceduta da una serie di componimenti poetici, fra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] venne eletto senatore e consigliere privato del duca Cosimo I, il 2 maggio del 1566.
Per 180, 182, 238; B. Varchi, Istorie fiorentine, Firenze 1838, I. pp. 257, 397, 502; II, p. 467; I. Pitti, Istoria fiorent., a cura di F. L. Polidori, in Arch. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] venissero" (Salvi, p. 159).
Dopo la vittoria di Cosimo a Montemurlo, il B. fece parte dell'ambasceria inviata Firenze 1826, p. 9; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, 3, Pistoia 1657, pp. 102, 105, 120, 128 s., 134., 148, 155 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] mostrare ch'egli diventò uno degli uomini di fiducia di Cosimo de' Medici.
Dai libri di amministrazione della famiglia sappiamo 1552. Il manoscritto si trova nella Bibl. nazionale di Firenze (ms. II, V, 13) ed è diviso in due parti ben distinte: da ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Annibale
Ubaldo Morandi
Nacque a Siena il 19 maggio 1522 da Bonsignore di Francesco, in una antica famiglia senese, iscritta al monte dei Gentiluomini. Iniziò la sua vita pubblica nel 1547, [...] fu invaso dagli eserciti spagnoli e da quelli di Cosimo de' Medici, che avanzavano in tre direzioni: Siena 409, 411, 412; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 147; V. Baccinetti, La Rep. senese ritirata in Montalcino, in Bull ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] ascesa iniziò nell'anno cruciale che vide l'esilio di Cosimo: tra i fautori del Medici che nel 1433 si . toscani, XX,Firenze 1785, p. 249; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, II, Firenze 1839, pp. 195 s.; Statuti dell'univers. e Studio fiorentino dall ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] recò a nome della città, nel luglio del 1556, presso Filippo II, cui il padre aveva pochi mesi prima ceduto la corona, per 1562 al C. fu affidato l'incarico di condurre il figlio di Cosimo de' Medici, Francesco, a corte in Spagna, dove egli rimase, ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] Riuscì nel suo tentativo anche per l'intervento di Cosimo de' Medici, direttamente interessato a fronteggiare l'espansionismo 1829, I, p. 303; L. Bonazzi,Storia di Perugia, Perugia 1879, II, p. 331; A. Brizi,Annali tipogr. di Perugia, Bologna 1888, p ...
Leggi Tutto
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...