• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [1978]
Religioni [225]
Biografie [1340]
Storia [432]
Arti visive [322]
Letteratura [230]
Diritto [89]
Diritto civile [76]
Musica [48]
Economia [38]
Medicina [29]

ALTOVITI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Antonio Giuseppe Alberigo Nacque in Firenze il 9 luglio 1521 da Bindo e da Fiammetta Soderini. Di ingegno versatile, fu avviato alla carriera ecclesiastica, sotto la protezione di uno dei [...] in possesso. La nomina avvenne contro la volontà di Cosimo de' Medici, che accomunava gli Altoviti ai propri oppositori ac rev. D. A. A., Florentiae 1574; Concilium Tridentinum, I, II, III, VIII, IX, XI, ed. soc. Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI FIRENZE – COSIMO DE' MEDICI – CAMERA APOSTOLICA – COSIMO DE' MEDICI – VISITA PASTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi. Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] sempre seguito dal padre O. Boldoni, barnabita milanese, maestro del granduca Cosimo III di Toscana e poi vescovo di Teano. Nel 1658 entrò al servizio del granduca Ferdinando II de' Medici, che seguì in importanti missioni, svolgendo un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIANI, Giovanni Battista Innocenzo Cervelli Nacque da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva il titolo di dottore in decreti, e nel 1492 era chierico: dapprima fu curato nella chiesa [...] canonico nella chiesa metropolitana della stessa città per rinuncia di Cosimo Pazzi. Nel 1494 Giovanni de' Medici gli ottenne dai Fonti e Bibl.: G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine..., II, Firenze 1755, p. 137; S. Salvini, Catal. cronol. de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Cosimo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze da Giovanni Maria dei conti di Vernio e da Lucrezia Salviati, e fu fratello di Ainolfo, Filippo e Piero. Dotto nelle lingue antiche e moderne, si laureò [...] alla religione riformata. A richiesta del granduca Ferdinando II, che aveva avuto modo di conoscere il B XX, p. 383; F. Gualterotti-Bardi, Orazione in morte di Cosimo Bardi arcivescovo di Firenze, Firenze 1632; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONTADO VENASSINO – BONIFAZIO CAETANI – CONTI DI VERNIO

ALAMANNI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni), Cosimo Clementina Rotondi Nacque a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini. Entrato nella Compagnia di Gesù l'11 sett. 1575, studiò teologia nel Collegio romano ed [...] , e che si trovano a Milano nella Biblioteca dei Padri Gesuiti. Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745, col. 15; II, ibid. 1745, col. 1933; O. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 243; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
medìceo
mediceo medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali