DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] a Venezia ed a Milano. I colloqui con Cosimode' Medici e gli altri componenti del collegio dei Signori otto G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschrifiten zum römischen Recht bis 1600, I-III, Frankfurt am Main 1972, ad Indicem; G. Catoni, Genesi ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] se l'opinione dello stesso re di Spagna, Filippo III, è che J. sia un "embustero", uno riferisce, nel 1611, al granduca di Toscana Cosimo II, da cui era stato incaricato di , mostra di interessarsi Ferdinando I de' Medici, su di lui informato dal ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] in occasione dell'elezione del nuovo papa Callisto III: tuttavia il 21 aprile seguente dichiarò di non poter assumere l'incarico perché impedito da malattia e al suo posto andò Giovanni di Cosimode' Medici (ibid., cc. 135r, 136v; Carte di corredo 51 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Pagno di Lapo Portigiani lo informò che Cosimode' Medici desiderava che egli si recasse a Firenze per lettere autografe di A. F., architetto bolognese del secolo XV, in L'Archiginnasio, III (1908), pp. 34-37; G.F. Hill, The medals of Paul II, ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] quindi che l'E. insultasse pubblicamente le figlie di Cosimode' Medici e scrivesse una dura lettera al padre. Era la
Nel dicembre 1588 l'E. fu informata dell'intenzione di Enrico III di far uccidere il duca di Guise. Avvertì il figlio nella notte ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] (Gaye, 1840, p. 24) e donato dallo scultore a Cosimode’ Medici. Dopo il trasferimento della scultura a Firenze il duca la pagò 44; G. Gaye, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, III, Firenze 1840, pp. 24, 102 s., 107 s., 179 s., 185 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fu confermato al suo ritorno in città.
La morte di Cosimode' Medici il 1° ag. 1464 provocò incertezza nel regime a 'inizio del 1469 per portare gli omaggi di Firenze all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu coinvolto ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] e si rifugiò ancora sotto la protezione del principe Mattias de' Medici prima a Siena poi a Firenze. Si recò quindi a si recò a Firenze per dipingere, su richiesta del granduca CosimoIII, il suo stupendo e drammatico Autoritratto, oggi agli Uffizi, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] , il M. dedicò a Isabella de' Medici Orsini, la figlia di Cosimo I moglie del duca di Bracciano ; T. Tasso, Le lettere, a cura di C. Guasti, Firenze 1853, II, p. 593; III, pp. 2, 99; O. Caetani, Lettere nella battaglia di Lepanto, a cura di G.B. ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] ufficiale di condoglianze a Cosimode' Medici e a suo figlio Piero dopo la morte del secondogenito di Cosimo, Giovanni, deceduto Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, III, Roma 1997, pp. 1430-1434; U. Jaitner-Hahner, Die ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...