GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Goro -, infatti, segretario di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto Visione di mons. Cosimo Gerio, una lettera s., 629 s.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, nn. 1230, 1235, 1451, 1485, 1600, 1681, 1722, ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] in prima persona come avviene per il ms. Escorial N. III 7, con la traduzione bruniana del Gorgia di Platone, dove Traversari, Bracciolini, Bruni, Marsuppini), con al primo posto Cosimode’ Medici, ai quali affidava il compito di destinare la sua ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] . rivolse una supplica scritta a Ferdinando I de' Medici, che da pochi giorni era succeduto a Francesco 269-276; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII. Biografie (catal.), Firenze 1986, pp. 104-107; L. Conigliello, ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] della consegna di Siena a Firenze nella persona di Cosimode' Medici. L'anno seguente, il 15 luglio, il C vita del popolo di Massa, in Mon. di storia patria delle prov. modenesi, III(1893), 2, pp. 74-135; Cronachetta massese del secolo XVI ora per la ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] 1682); Il finto chimico (Giovanni Cosimo Villifranchi; Firenze, villa di Pratolino ’altro, dedicò al principe Ferdinando de’ Medici i suoi Concerti a due, 1686, solo I atto; II di B. Pasquini, III di A. Scarlatti; perduta); musica profana: 27 cantate ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] ben accolto dall’arcivescovo Cosimode’ Pazzi, dagli umanisti missive di Querini, a Giuliano de’ Medici e a un proprio uomo Österreich und Europa an der Wende zur Neuzeit, I-V, München 1971-1986, III, pp. 205, 219, 285, 296, 357, 365 s., 378 s., ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Sarzana e a Pisa. Ordinato sacerdote, Cosimo I lo invitò a tenere il ciclo Alba a Bruxelles e per il nunzio, Caterina de’ Medici e Carlo IX al Louvre, dove celebrò la partito il 2 ottobre dopo l’uccisione di Enrico III. A Lione e a Digione e poi in ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] finalmente, il 7 febbraio 1550, elevante al soglio Giulio III e poi d’accompagnare, in veste di datario, il 1569 da parte di Pio V) del titolo granducale a Cosimode’ Medici. Filospagnolo Castagna, però deciso nell’incalzare il sovrano perché ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Archivio Buonvisi, I, n. 64, ins. 2 (Cosimode' Medici ospite del B.); ins. 7 (testamento di Caterina Spada , Marchandises et finances Lettres de Lisbonne (1563-1578), II, Paris 1959; III, ibid. 1961, passim; V. Vazquez de Prada, Lettres marchandes d' ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] religione e lo Stato, la Dichiarazione della volontà del re [Enrico III] sopra li nuovi tumulti di questo Regno (entrambe 1585). Nel rappresentata per le nozze, nel 1608, di Cosimode’ Medici (granduca Cosimo II l’anno successivo) con Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...