MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] di Virginia de’ Medici con Cesare d’Este, Firenze 1869, pp. 11 s., 19, 21 s.; G.E. Saltini, Tragedie medicee domestiche, Firenze 1898, pp. 228-287; G. Carocci, I dintorni di Firenze, I, Firenze 1906, p. 89; L. Carcereri, Cosimo I granduca, III, 1569 ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] Guerra d'amore, che era allestito per ordine di Cosimo II de' Medici nel carnevale di quell'anno in onore del duca ouvrages des plus excellens peintres anciens et modernes..., Paris 1684, III, p. 368; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degl' ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] , sui quali informava per lettera il granduca Cosimo I de’ Medici. Si distinse, in particolare, nel settembre nella prima metà del Cinquecento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, III (1990), 2, pp. 17-70; A. Gardi, Cardinale e gentiluomo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] III, Roma 2007, pp. 361-376. Molte di queste lettere sono state pubblicate, già a partire dall’Ottocento: Lettere inedite e testamento di Giovanni de’ Medici fatti della prima giovinezza di Cosimo I de’ Medici granduca di Toscana illustrati con ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] . stor. d. Arch. toscani, II (1858), pp. 129-136; Id., Appendice ai docc. relativi alla conciliazione di S. A. con Cosimode' Medici, ibid., III (1859), p. 66; L. P. [L. Passerini], Memorie intorno alla vita di S. A., Roma 1869; O. Guasti, recensione ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] ] Gonzaga, passim; Urb. lat., 879, cc. 120r-125v (lettera di Salviati a Cosimo I de’ Medici, Roma, 16 marzo 1546).
Lettere di Principi..., I-III, Venezia 1581, ad ind.; G.B. Adriani, Istoria de’ suoi tempi, Venezia 1587, ad ind.; G. Cambi, Istorie ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] 1628, non senza irritazione di Maria de’ Medici. Insediatasi alla corte di Parma il il 18 apr. 1661, del nipote Cosimo (futuro granduca) con Margherita Luisa, primogenita Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-III, Bari 1967, ad indices; G. Bombaci, La ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] di un progetto di congiura contro il duca Cosimo I de’ Medici, venne assieme ai fratelli perdonato e riabilitato dal , Roma 1594, parte III, pp. 659 s., 858 s.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, III, Firenze 1673, pp ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] tratta gli avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa di Cosimode' Medici. I libri dal XXV al XXIX, che analizzano gli cura di G.G. Ferrero, Roma 1956; II, Pars altera, ibid. 1958; III, Historiarum tomus primus, a cura di D. Visconti, ibid. 1957; IV, Tomi ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] a Pesaro, almeno 30.000 tra Senigallia (e paventato Paolo III voglia "ad ogni modo far l'impresa di Sinigaglia" contro G a muovere contro Paolo IV) e del quale fu intermediario Cosimode' Medici, rispetto a quella veneziana. E, decorato, ancora il 14 ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...