CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] nel 1890, e La prima reggia di Cosimo I de' Medici nel palazzo già della Signoria di Firenze, pittori, dis., e inc., Milano 1971, II, p. 804; Diz. enc. Bolaffi, III, Torino1972, p. 423; L. e F. Luciani, Diz. della pitt. ital., Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] compratore il granduca Cosimo I de’ Medici (Archivio di Stato III, Firenze 1841, p. 251; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1861, Soderini di Firenze, tav. VI, s.l. s.d., Medici, tav. XII; L.A. Ferrai, La giovinezza di Lorenzino de’ Medici ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] a Firenze, dove Niccolò, entrato al servizio di Cosimo I de’ Medici, dette origine al ramo fiorentino della famiglia. Il corte fiorentina nei rapporti con le istituzioni ecclesiastiche. CosimoIII in particolare vide in Panciatichi la persona in ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] successe al duca Alessandro, il duca di Firenze Cosimo I de’ Medici lo chiamò al suo servizio e lo inviò come Senato e l’anno successivo fu inviato come ambasciatore residente presso Paolo III. Dopo la morte di Clemente VII (settembre 1534) Roma era ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] in Spagna il principe Francesco de’ Medici, che il padre Cosimo desiderava fosse educato presso la en France au XVIe siècle, Bordeaux 1902, p. 113; C. de La Roncière, Histoire de la Marine française, III, Paris 1906, pp. 391 s., 436, 442, 446, 472, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] . furono presi prigionieri da un podestà al servizio di Cosimo I de' Medici, il quale li fece rilasciare al confine con lo : il 25 apr. 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero attenuti allo statu ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] era stato giustiziato per aver cospirato contro Cosimo I de' Medici; due erano della famiglia Alamanni, uno R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, p. 149; G. Rondoni, I "giustiziati" a ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] 1608 Orlandi contribuì ai festeggiamenti nuziali per Cosimo II de’ Medici e Maria Maddalena d’Austria scrivendo le , Milano-Palermo-Napoli, I, 1904, pp. 74, 91, 117, 119; III, 1905, pp. 105-136; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] d’Austria, moglie di Cosimo II de’ Medici, a inviare Tiberio Medici, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, XLII (1980), pp. 101-128; S. Lecchini Giovannoni, T. T., in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] da Paolo III governatore di Città di Castello, a partire dal gennaio 1540 e che probabilmente egli dovette tale designazione all'intercessione di qualche fuoruscito fiorentino riparato a Roma. I buoni rapporti del G. con Cosimo I de' Medici sono ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...