LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] con l'inizio del suo impegno per Cosimo I de' Medici, legame che lo accompagnò per il resto Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p. 284; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 327, s.v.; The Dictionary of art, XVIII, pp. 690 s. ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] , sensale di gioie di Sua Eccellenza" per Cosimo I de' Medici. Il duca, che pur amando molto i gioielli Id., Culture et politique à Florence de 1542 à 1551: Lasca et les "Humidi" aux prises avec l'Académie Florentine, ibid., III, pp. 164, 173 n. 186, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Carte Strozziane, s. III, f. CLIII, contiene altre due Praefationes alla stessa opera, un breve trattato in volgare De voluntate, fortuna, libero Politica). La versione greca fu dedicata a Cosimode’ Medici e quella latina al figlio Francesco, ma ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] Firenze 1888, 1, p. 145; 11, PD. 163, 197, 421; III, pp. 93, 207, 227, 244; L. A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del '500, Milano 1891, pp. 68, 186; A. Bardi, Cosimode' Medici e i fuorusciti del 1537, in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di vertice dell’amministrazione granducale, ottenne da CosimoIII l’ereditarietà a favore di Giovanni di una Segreterie del Principato mediceo, in Inventario del Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] pp. 211-212, 243, 453-454: O. Capasso, Paolo III, Milano-Roma 1924, II, pp. 216-223; O. Roth, L'ultima Repubblica Fiorentina, Firenze 1929, passim; O. Spini, Cosimo I de' Medici e la indipendenza del principato mediceo, Firenze 1945, pp. 45, 86, 113 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] gemme 1921, n. 321), fu acquistata dal duca Cosimo I de' Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra dei secoli XIV, XV, XVI, Firenze 1839-40, II, pp. 455, 462; III, p. 196; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di commesso ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] (nella traduzione di Daniele Barbaro) per Cosimo I de’ Medici (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 76 W. Bradley, Dictionary of miniaturists, illuminators, calligraphers and copysts, III, London 1889, pp. 330-332; F. Bugliani, La questione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] il breve soggiorno romano presso la corte di Paolo III, ospite dell’amico cardinale Niccolò Ardinghelli, dove . Lupo Gentile, Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] per conto di Cosimo I de’ Medici dell’orto botanico di Pisa, e forse leggendo i testi del medico e trattatista Pietro cc. 220r-297r; Magliabechiani, VIII.16: A.F. Marmi, Zibaldone, III, 2, cc. 28r-29r; Galleria degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...