MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, p. 24).
Con un motu proprio del 30 . LII, t. 1, cc. 214, 236-238r; Lettere del cardinale Gio. deMedici figlio di Cosimo I gran duca di Toscana, a cura di G.B. Catena, Roma 1752, ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] Pieroni, ingegnere del granduca Cosimo II de’ Medici. Ebbe anche un vivace , Parigi 1610, testis ad perpetuam memoriam, in Medioevo e Rinascimento, VI / n.s. III (1992), pp. 155-156; Comici dell’Arte. Corrispondenze, a cura di C. Burattelli ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] con ambasciatori ed altri che importano» (Relazioni..., 1912-1916, III, 1, p. 268). Non sembra nota la data di , Le segreterie nel Principato mediceo, in Carteggio universale di Cosimo I deMedici, Archivio di Stato di Firenze, Inventario, a cura di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] istor. di antich. toscane, Firenze 1796, V, pp. 121-28; L. A. Ferrai, Cosimo I de' Medici ... Saggio, Bologna 1882, pp. 130, 301; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle sue relaz. colla corte medicea, Sarzana 1906, pp. 46 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] dei cavalieri di S. Stefano, milizia creata da Cosimo I de' Medici nel 1562 con lo scopo di combattere gli Ottomani ; R. Galli, La religiosità dell'ammiraglio I., in Quaderni stefaniani, III (1984), pp. 45-48; L. Inghirami, La macchina "per scoprire ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] , dove portò, come dono personale al duca Cosimo I de’ Medici, «una [sua] storia di figurine piccole, Ciardi, II, Firenze 1974, p. 252; C. Gaye, Carteggio inedito d’artisti, III, Firenze,1840, pp. 277, 394 s.;L. Luzi, Il duomo di Orvieto descritto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] : il cardinale Sforza di Santa Fiora e il duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
Il 26 febbr. 1561 il G. fu nominato da Pio Affò, Istoria della città e ducato di Guastalla, II, Guastalla 1786, p. 248; III, ibid. 1787, pp. 7-9, 11-17, 25, 27 s.; L. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] . Fu nominato gentiluomo di Camera nel 1701 da CosimoIII dei Medici che nel maggio 1707 lo inviò in qualità di del Fiore, gentiluomo di camera del principe cardinale Leopoldo de’ Medici, letterato e appassionato bibliofilo, amico intimo di Antonio ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] onore di papa Paolo III. In occasione della stampa l'orazione fu dedicata a Michele Della Torre, vescovo di Ceneda (oggi Vittorio Veneto), allora segretario del papa e, pare, protettore del giovane. Graziato dal duca Cosimo I de' Medici, il G. poté ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] lettera dell'11 maggio 1552, indirizzata a Cosimo I de' Medici. Con essa prometteva al duca copia dei casato, Rimini 1783, pp. 92 ss.;Id., Lettera a Fil. de Romanis, in Effem. lett. di Roma, III (1821), pp. 146-149; C. Tonini, La coltura letteraria e ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...