MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] appunto asserendo che «pare che Sua Altezza [Cosimo II de’ Medici] voglia liberarlo per sentirlo suonare, essendo molto attiorbato, libro II, 1614; Intavolatura di liuto attiorbato, libro III, 1616; Intavolatura di liuto attiorbato, libro IV, 1616; ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] doctrinae gentium (1520).
La seconda opera filosofica dei C., De humano intellectu libri III (Bologna 1561, ristampata a Venezia nel 1567), dedicata al suo protettore Cosimo I de' Medici, si colloca nell'ambito dell'agitata controversia seguita alla ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] la privativa della Signoria di Venezia e di Cosimo I de' Medici); nel 1563 anche la nuova edizione degli in Friuli, in Atti dell'Accademia di Udine pel triennio 1872-75, s. 2, III (1880), pp. 9, 13; H.F. Brown, The Venetian printing press, London ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] della guerra di Siena (cfr. il Carteggio Universale di Cosimo I de’ Medici, relativo a lettere conservate nelle filze del Mediceo del XV; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini - A. Desjardins, III, Paris 1865 ...
Leggi Tutto
MINADOI, Giovanni Tommaso
Giuseppe Gullino
MINADOI, Giovanni Tommaso. – Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1549, dal medico Giovanni Battista e da tale Enrica.
Nel 1551 il padre si trasferì a Rovigo, [...] si recò a Firenze su invito del granduca Cosimo II de’ Medici. Ritornò alla corte medicea tre mesi dopo, ma s History of the Turco-Persian wars of the reign of Murad III, in Trudy dvadcat’ pjatogo Mezdunarodnogo kongressa Vostokovedov, … 1960 (Atti ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] a cura di J. Lestocquoy, Rome 1977, p. 116; Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, IX, a cura di M. Morviducci, Milano 1990, p. 140; P. de l'Estoile, Registre-journal du règne de Henri III, a cura di M. Lazard - G. Schrenck, II, 1576-78, Genève ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] di S. Stefano, l'onorificenza istituita da Cosimo I de' Medici nel 1562 per premiare chiunque si fosse la vestizione come collatario di una commenda di grazia conferitagli da Ferdinando III. La cerimonia si svolse nella chiesa di S. Piero a Quaracchi ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] pontefici del casato, che per volontà di Pio III avrebbero dovuto costituire la Biblioteca Piccolomini della città, due coniugi vendettero a Eleonora di Toledo, moglie del duca Cosimo I de’ Medici, i feudi di Castiglione della Pescaia e dell’isola ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] Bartolomeo, entrato al servizio di Cosimo I de' Medici, fu determinante per l'ascesa delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, Firenze 1755, II, p. 286; III, p. 341; L'osservatore fiorentino sugli edifizi della sua patria, V, Firenze 1821, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] inglesi con Livorno e dei legami personali di CosimoIII con il mondo britannico. L'istruzione consegnata 1978, p. 88; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, Inventario, a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...