GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] ; Firenze, Biblioteca nazionale, Fondo nazionale, II.I.120; Palatino, 1169, III, n. 1; G.F. Pagnini Del Ventura, Della decima e di n.; Id., Strategie difensive e politica territoriale di Cosimo I de' Medici nell'operato di un suo provveditore, in Il ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] Del Rosso, coinvolto in una congiura ai danni di Cosimo I de’ Medici. Sottoposto a tortura, Del Rosso rivelò notizie sulle Baldovino Del Monte, fratello del papa Giulio III. Riprese allora i contatti con Cosimo, che progettava il matrimonio di sua ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] 1558 era stato nominato senatore dal duca Cosimo I de' Medici).
Il G. optò per la carriera pp. 110, 118, 201, 215, 225, 233, 241, 250, 260, 264, 267 s., 269, 282, 285, 323; G. von Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 179. ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] della Mirandola, intrapresa nel giugno 1551 da papa Giulio III con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante Siena, combattuta fra le truppe del duca di Firenze Cosimo I de' Medici (con aiuti spagnoli) e quelle della Repubblica di Siena ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] era stata occupata, a titolo di protezione, da Cosimo I de' Medici, nella seconda metà del XVI secolo. Il Granducato lui si dovrebbe la segnalazione del M. al granduca CosimoIII quando questi richiese al prelato di indicargli qualcuno che potesse ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 80 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ... di Roma..., I, Roma 1869, pp. 36, 467; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, II, 2, Bologna 1875, pp. 36, 42; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] della porcellana (Cora - Fanfani).
Risulta che sia Cosimo I de' Medici sia Alfonso II d'Este si rivolsero a sull'arte, a cura di E. Camesasca, Milano 1960, II, pp. 335 s.; III, 2, pp. 306-308; C. Leonardi, Il pavimento in maiolica della cappella dei ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] Fabbrica dei XIII Magistrati (Uffizi), comandato da Cosimo I de’ Medici in funzione del nuovo cantiere che vedeva Vasari Antichità viva, III (1964), 3, pp. 11-30, in particolare 12 s.; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] uffici dei fratelli aveva ottenuto in appalto da Paolo III la Tesoreria delle Marche dal 1535 al 1547, di ritardo.
Nel 1552 il G. sollecitò, per il tramite di Cosimo I de' Medici, l'investitura da parte dell'imperatore Carlo V, in quanto re di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] solenni onoranze funebri per il granduca di Toscana Cosimo II de' Medici (svoltesi a Venezia nella chiesa dei Ss. 191 s.; E. Vogel, C. Monteverdi, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, III (1887), p. 377; M. Bukofzer, Music in the Baroque era ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...