ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] CosimoIII di Francia, con gli argomenti in versi dell'intero poema (P.A.B. historici et poetae regii Syriados liber primus et secundus eiusdem argumenta in omnes, Lutetiae 1582); nel 1584 il terzo e il quarto libro, con la dedica a Caterina deMedici ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Giovanni Carlo de' Medici, trascorse tolti da una carta ms. del sig. Capitano Cosimo della Rena e inviati al sig. Emerico Bigot da . D. studioso della lingua ital. in Siculorum Gymnasium, n. s., III (1950), pp. 126-143; A. Minto, Le vite dei pittori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] granduca di Toscana Francesco I de' Medici, che però rinunciò su consiglio , a cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I Gonzaga, G. Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] , I (1976), 1-2, pp. 241-254; Omaggio a Leopoldo de' Medici, pt. II, Ritrattini (catal.), a cura di S. Meloni Trkulja, Medici (catal.), Firenze 1985, pp. 103-105; E. Fumagalli, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Testo, Firenze 1971, pp. 238 s.; W. Bode, Denkmäler der basilica di S. Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimode’ Medici, in La Rassegna nazionale, 16 settembre 1903, p. 242; A. ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] all’esilio presso il convento di S. Francesco a Siena, dal quale lo sottrasse il principe Ferdinando de’ Medici, figlio del granduca CosimoIII, che, insieme con lo zio cardinale Francesco Maria che del M. apprezzava la «pronta maniera d’improvvisare ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] granducale sotto Ferdinando II de’ Medici. Fratelli del M. furono Giovan Filippo, dotto in greco ed ebraico, residente di Ferdinando II alla corte francese e poi segretario di Stato sotto lo stesso Ferdinando e CosimoIII; Orazio, senatore nel 1670 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] nella bottega del fantasioso Piero di Cosimo. Certo, di più, egli quest'anno egli eseguì, per Ottaviano de' Medici, la Sacra Famiglia, ora a , XXIII, pp. 473-475 (sub voce Sarto, Andrea del; con bibl. preced.); Enciclopedia Italiana, III, pp.205-208. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] a Siena dal padre, chiamato a un incarico per il principe Mattias de’ Medici (Romagnoli, XI, p. 268). Il primo insegnante del M. fu eventuale incarico presso l’accademia fondata a Roma da CosimoIII (1673).
Il 10 luglio era infatti morto Ercole ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] ove sarebbe stato complice di Cosimo di Pietro de’ Medici nell’omicidio del conte Giorgio Relazione dell’origine della guerra, cc. 1r-147v; ms. 359: A. Franzone, Aristo, III giornata, cc. 153r ss.); Biblioteca civica Berio, ms. V.2.10: G.B. ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...