BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] alla cacciata da Firenze di Piero de' Medici, aveva rinnovato la compagnia con l' del Pugliese (poi passati al duca Cosimo I e quindi agli Uffizi) per .); T. Borenius, Fra B., in Old Master Drawings, III (1928-29), pp. 6 s.; E. SandbergVavalà, Four ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] regina di Napoli a Lorenzo de' Medici) a Firenze e compiuta nel sua morte da Cosimo Rosselli esecutore testamentario , La mostra di scultura italiana antica a Detroit, in La critica d'arte, III (1938), p. 180; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] in S. Clemente) e Cosimo; la seconda volta con Isabella Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. 126, 473 n. 129; IV, , Filippo Napoletano e il cardinale Carlo de' Medici, in Paragone, XXVII (1976), 313 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Ulivelli, la cupola con la Gloria della Vergine.
Apprezzato ritrattista, il F. eseguì anche gli smarriti ritratti di Cosimode' Medici (poi CosimoIII granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII; il ritratto a pastello di A. Baldinucci, figlio del ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Cosimo Gani berucci in sostituzione del Ciampelli. Il pittore fu chiamato a Roma insieme con Giovanni Balducci dal cardinal de' Medici . Briganti, Un libro su Santi di Tito, in Critica d'arte, III(1938), pp. XVII s.; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] partito riformatore che, all’indomani dell’elezione di Paolo III, fu investito di nuove e delicatissime responsabilità. A Padova attenzioni di alcuni personaggi vicini all’entourage di Cosimode’ Medici, come Pier Francesco Riccio e Francesco Campana ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] III, rimasto per lunghi anni suo protettore, per il quale illuminò alcuni codici. Con lo stesso cardinale passò nel 1551 a Firenze dove restò fino al 1553 ed eseguì su pergamena un Crocifisso con la Maddalena e una Pietà per il duca Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] negli stessi anni, si rivolsero a lui due fra le massime personalità del Granducato, il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di CosimoIII, e il depositario generale F. Ferroni. Nei primi anni Novanta il F. ricevette l'incarico per la villa ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] annoverare personaggi di rilievo politico (Francesco Sforza, Enrico VIII, Giulio e Alessandro de' Medici, Federico II Gonzaga), ecclesiastico (Leone X, Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole Rangoni, Gian Matteo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] dal principe ereditario di Toscana, il futuro CosimoIII, e da molti porporati che l’avevano ascoltato .2), nella Villa medicea di Pratolino (al servizio di Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana; 1702: Flavio Cuniberto di Alessandro Scarlatti; ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...