CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] parafrasi erano apparse due anni prima (Parafrasi poetiche de' Salmi di Davide, Firenze 1682), mentre postume cariche pubbliche gli vennero dal favore dei Medici: fu il primo senatore che CosimoIII nominasse salendo nel 1670 sul trono granducale ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Avrebbe fatto un ritratto a Giovanni de' Medici figlio di Cosimo I ricavandolo dalla maschera mortuaria ( Notizie del Disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, Firenze 1846, III, p. 451; IV, p. 630 ss.; G. Gargani, Commentario della famiglia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Capponi, tav. III. Si confrontino inoltre: S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, C. Gutkind, Cosimode' Medici, London 1938, p. 179; N. Rubinstein, The Government of Florence under the Medici, 1434-94, ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] Saltini) è edita una sua relazione a Baldovino del Monte, fratello di Giulio III, sulle cerimonie che accompagnarono il battesimo del settimo figlio di Cosimode' Medici, in Firenze, al quale il C. presenziò come rappresentante del papa, padrino del ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] encomiastici (a Carlo V, a Cosimode' Medici, a Paolo III, ecc.), politici (contro la Curia poeta latino novarese del sec. XVI(A. C.), in Boll. stor. per la prov. di Novara, III (1909), pp. 8-23, 49-75; "Misc. novarese" di L. A. Cotta a cura di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] arcivescovo Alessandro de' Medici fece spezzare 1879, pp. 299 s., 318, 320; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ., 504; P. Simoncelli, Momenti e figure del savonarolismo romano, in Critica storica, n. s., III, 1974), 1, p. 80. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] conciliativa tra Francia e Impero voluta ed attuata da Giulio III che, col pretesto di una tutela della Repubblica da parte di Siena tra Cosimo I e suo nipote Fabiano Del Monte, il quale avrebbe dovuto sposare Isabella de' Medici, figlia terzogenita ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] Cosimo che il Della Casa si era affrettato a presentarsi a lui per scusarsi della sua amicizia con Lorenzino de' Medici e ; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1858, p. 243; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, MS. ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] anno e pure nel 1462 scrive lettere a Cosimode' Medici; il 27 dic. 1457 manda ad un amico , Poggius Florentinus..., Leipzig-Berlin 1914, p. 475; P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di A. Butti, ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] le loro speranze (L. A. Ferrai, Cosimode' Medici, Bologna 1882, pp. 21 S.).
La lettera al card. Cybo è edita nel vol. Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, III, Venezia 1581, f. 50 v ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...