EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] , e con Cosimo di Monserrato, confessore così in le cose di stato come in quelle de corte" - come riferiva Ottone Del Carretto a , p. 201; Lorenzo dei Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 411, 415; III, a cura di N. Rubinstein ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] , era stato chiamato da Cosimo I a insegnare, dal medica il dogma del Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante di Enrico II di Francia), e seguito dall'Argentier, "de E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. Fiorentino ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] "puerorum amoribus implicitus" (De Iulii III vita ante pontificatum, cit. A. Farnese, e contribuì all'elezione del Medici. Durante la sede vacante seguita alla morte di cardinal G. Ricci e il duca di Toscana Cosimo I. Fu liberato il 20 sett. 1561, ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] se i medici osservassero fedelmente lo tuttavia membro della congregazione de postulatis, nominata dal 4, VII (1860), pp. 108 s., 113-117, 245, 248 s., 376; s. 5, III (1862), p. 135; C. Abati, Relaz. autent. dell'arresto del card. C. C., Genova ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] 4295 A, c. 66). Cosimo II lo incarica di consegnare personalmente il giudizio, e sapere de quali non meno che della sua Storia del regno di Sigismondo III cita a più riprese interi brani del p. 26;Id., Not. di medici ed altri artisti ital. in Polonia ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] A. Marzi Medici, arcivescovo presenza del granduca Cosimo II.
In Bologna 1876, pp.20 ss.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), III, pp. 12 ss.; IV, pp. 5 s., 9 s., 1911, pp. 108-115, 125, 140, 193; A. De Ferrari, B. Castelli, in Diz. Biogr. degli Ital., XXI ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] efficiente intervento sanitario, inviando medici e medicinali.
Ma da Rimini, affidandone l'incarico a Cosimo Morelli che eresse le colonne e , III, Faenza 1841, pp. 314, 319, 323, 328, 335; A. Strocchi, Serie cronologica storico-critica de' vescovi ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] Cosimo o Cosmo, discendente di Perseo e mitico capostipite della famiglia dei Medici Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 465; D. Moreni, IX, p. 264; G. B. de Tomasi di Gallipoli, in Biografia degli uomini ill ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] il nuovo maestro venne associato, G. de Amati e L. Bondone Firmano, il titolo Della solenne incoronazione del duca CosimoMedici in gran duca di Toscana fatta dal ad Ind.; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 125. ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...