BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] rappresaglie che accompagnarono e seguirono il trionfo di Cosimode' Medici, il B. venne privato dei diritti politici C. Guasti, Firenze 1867-1873, I, pp. 301, 307; II, p. 32; III, pp. 195, 199, 202, 204; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] che, in seguito all'elezione a duca di Toscana, Cosimode' Medici aveva concesso che "i fuoriusciti potessino tornare e che Quattrocento (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie III, C, cc. 181 s.), ricopiato da alcune scritture di Vanni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] a Carlo V "multa gravissimi momenti" contro Cosimode' Medici.
L'anno successivo il C. serviva nell'esercito Firenze 1857, p. 330; II, ibid. 1858, pp. 92, 569; III, ibid. 1858, p. 216; G. De Leva, Storia… di Carlo V…, IV, Padova 1881, pp. 156, 173, ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] a Foligno, l'E. e Giacomo Trinci ricevettero la procura dalle mani di Corrado (III). L'8 settembre, nel convento fiorentino di S. Maria Novella, presente Cosimo il Vecchio de' Medici, l'E. e l'abate di Sassovivo, da un lato, ed il cardinal camerario ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Alessandro fu cardinale e legato pontificio. Cosimo divenne militare, Virginio carmelitano scalzo, III, Roma 2000, pp. 202-222; L. Sickel, The collection of Corradino Orsini, in The Burlington magazine, CXLVI (2004), pp. 459-466; Maria de’ Medici ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Bracciano e cognato di Cosimo I, quindi passò, verso il 1570, a quello del cardinale Ferdinando de' Medici, rimanendovi per tutto il acqua alessandrina, costruito dall'imperatore Alessandro Severo nel III secolo e che Sisto V volle rendere nuovamente ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] si distinse per uno zelo accentuato Cosimode' Medici il quale, mortificato dallo sconvenevole titolo III, Milano 1861, passim; Relations politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di J. Kervyn de Lettenhove, III ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] dal duca Alessandro e infine da Cosimo I. Dopo la caduta della Repubblica il L. entrò al servizio di Alessandro de' Medici, primo duca di Firenze, e mise a disposizione le competenze esercitate con Clemente VII e Paolo III, sotto il quale non sembra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] famosa entrata in Vinegia del Serenissimo Henrico III…, Vinegia 1574, pp. 4-6; Relazione del nobile B. C. ritornato di podestà e capitano di Treviso…, a cura di C. Pasini, Treviso 1859; A. Manuzio, Vita di Cosimode' Medici..., Bologna 1586, p. 36; G ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di Cosimode' Medici. Fin dal 1454 precettore dei figli di Piero di Cosimo, la sua fama e fortuna furono legate la storia della libreria medicea nel Rinascimento, in Italia medioevale e umanistica, III (1960), pp. 207 ss. Per le attività del B. ad ...
Leggi Tutto
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...
ruspo
agg. e s. m. [prob. di origine germ.]. – 1. agg., ant. o region. Che ha la superficie ruvida, scabra: moneta r. (o assol., come s. f., ruspa, v. ruspa2), moneta ancora nuova di zecca, non ancora levigata dall’uso. 2. s. m., region. o...