SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] Anche durante il pontificato di Callisto III, il banco Spinelli partecipò alla Soderini invocava il consiglio deiMedici per rappresentare i suoi interessi eletti a diverse cariche pubbliche. Ma Cosimo I incriminò Niccolò di Antonio Spinelli con ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] dipendenze deiMedici. Nel biennio 1547-48 esercitò le funzioni di segretario dell'ambasciatore del duca Cosimo I di Ferrara, II, 1537-60, Roma 1893, pp. 293, 388, 394, 403; III, 1561-75, Roma 1899, pp. 53-55, 128; A. Agostini, Pietro Carnesecchi e ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Palmieri. Alla caduta deiMedici, nel 1527, si di una missione diplomatica affidatagli da Cosimo I per la corte di Ferrara 149; G. A.Pecci, Mem. storico critiche della città di Siena, Siena 1755-60, III, pp. 25 e nn. 50 s., 65 s., 74, 80-82, 117, 121 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] indicazione d’autore nell’inventario dei beni del cardinale Giovan Carlo de’ Medici (1637) che potrebbe ben pp. 491-499; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII. Pittura (catal.), Firenze 1986, , pp. 288 s., 336 s. (M. ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] armate francesi di Carlo VIII e dalla concomitante espulsione deiMedici da Firenze, i Serristori persero quella che era stata Averardo (1497-1569), ambasciatore del granduca Cosimo presso i pontefici Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Pio IV e Pio ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] (pagamenti nel 1518-19: Milanesi, in Vasari, III, p. 542 nota). Non trascurabile, nello stesso ,Dei miracoli di s. Zanobi di Ridolfo del Ghirlandaio..., in Riv. d'arte, IX (1916), pp. 64 s., 66 s.; Id.,Di un ritratto inedito di Cosimo de' Medici…, ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] cariche pubbliche dopo il rientro deiMedici a Firenze nel 1512, è fu contrario all'elezione di Cosimo I, dopo la morte di 145, 193; II, pp. 132, 182, 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte della guerra, a cura di S. ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] progetto per la cappella funebre deiMedici in S. Lorenzo. Le di don Giovanni de’ Medici, figlio naturale di Cosimo I, complessa personalità di . Baldinucci, Notizie dei professori del disegno … (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] settembre 1434 che consentì il rientro deiMedici a Firenze.
Anche il G la quale venne richiamato a Firenze Cosimo de' Medici e quanti erano stati esiliati fermarsi a Roma per spiegare al pontefice Callisto III il motivo della sua missione a Napoli, ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Antonio Serristori, già attribuito a Gherardini (Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine, Firenze 1960, per le festività indette da CosimoIII nella chiesa di S. Toskana. Studien zur Kunst unter den letzten Medici, München 1976, p. 380; S. ...
Leggi Tutto