CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] però nel 1680 la conoscenza con il Redi, che come proto-medicodeiMedici aveva seguito la corte in un viaggio a Livorno; d' del ceto dominante (il principe Ferdinando de' Medici, figlio di CosimoIII, lo fece nominare protospeziale di Livorno e, ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] a Firenze (anche dinanzi a Cosimo I de' Medici) già sul finire del 1544, (l. III, pp. 160 s.), l'amicizia (pp. 201 s.). Un rilievo particolare assumono, tra il III e il di se stesso, et impadronirsi dell'imperio dei suoi affetti" (cc. 2v-3r). L ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] fu danneggiato dall'identificazione troppo netta con le posizioni dei novatori, che lo rese sospetto tanto al tradizionalismo medico quanto agli ambienti del clero e di corte influenti su CosimoIII, specie quando attorno al 1690 si delineò una ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] nella collezione Figdor di Vienna, un Giudizio di Salomone dei Musei civici di Brescia ed una Crocifissione con sfondo di in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 287; B. Bandinelli, Lettera al maggiordomo di Cosimo I de' Medici, in G. Bottari - S. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] Cosimo de' Medici, facendolo poi arrestare e rinchiudere in una stanza dello stesso palazzo.
Il regime messo in atto dopo la condanna all'esilio deiMedici 50 (lettera del 28 giugno 1427); Carte Strozziane, III, s. 112, cc. 24, 164; Carte Sebregondi, ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] per i tipi della Medicea, a cura dei musicisti Felice Arnerio e Francesco Soriano, del Graduale (Biblioteca nazionale di Firenze, Magl. cl. III, 81, cc. 17r-18v; Archivio di salvato dalla decisione di Cosimo II de’ Medici, succeduto al padre, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] dapprima consigliere e infine auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore degli statuti dell'Ordine di XV, Fano 1850, pp. 9-10; G. Manzoni, Annali tipografici dei Soncino, III (1883), pp. 11-17; A. Zonghi, Repertorio dell'Arch. comunale ...
Leggi Tutto
Discursus florentinarum rerum
Jean-Jacques Marchand
Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] repubblicano oligarchico dopo il 1393; Cosimo – poi anche Lorenzo – per il ‘principato’ deiMedici a partire dal 1434; il ad alcuni passi del libro I dei Discorsi, e in particolare ai capitoli: iii, sulla creazione dei tribuni della plebe a Roma che ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] tela (m 2,90 ™ 3,95) rappresentante CosimodeiMedici che dà asilo agli scienziati greci cacciati dai Turchi ); Mem. per le belle arti, II (1786), pp. 6, 131; Giorn. delle belle arti, III (1786), pp. 1, 9, 209, 409; IV (1787), pp. 73, 115, 121, 359 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Carlo VI, le contribuzioni richieste a CosimoIII per la «guerra d’Imperio in Italia», da Francoforte rispose al granduca in merito al giovane principe cadetto di Sulzbach quale possibile successore deiMedici, con la nota lettera ‘repubblicana’ del ...
Leggi Tutto