PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] morta dopo il 1470). L’ascesa deiMedici, e in particolare i rapporti con suo seguito. I privilegi furono confermati da Paolo III all’altro figlio di Isacco, Salomone. Un terzo ’istituzione da parte del granduca Cosimo I dei ghetti di Firenze e Siena ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] dei marmi" (Campori, 1873),l'artista è documentato a Pisa nel 1581, dove con il figlio Francesco eseguì alcuni restauri in S. Maria della Spina (Tanfani, 1871).A questi incarichi seguì nel 1587 l'esecuzione di un ritratto di Cosimo Ide' Medici ; III, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] con l'avvento al potere di Cosimo il Vecchio; nel 1449 ottennero della politica deiMedici, che incrementavano il numero dei loro sostenitori Palmarocchi, Bari 1932, passim;S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1651, pp. 104, 110, 113, 150, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] , con il ritorno deiMedici, segnarono la caduta della antidemocratico di Alessandro e Cosimo nella Firenze degli anni successivi a cura di H. de La Ferrière, I, Paris 1880, pp. 367, 620; III, ibid. 1887, pp. 67, 119; VIII, ibid. 1901, pp. 204, 209, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] I a Venezia, poi cardinale sotto Paolo III nel 1544. Nel dedicargli la Philippica il , sia per l'utilità delle sue versioni dei classici (il Terenzio volgare, ancora manoscritto, è pubblicò un Panegyrico per Cosimo I de' Medici e una declamazione, la ...
Leggi Tutto
MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] morte, per ottenere dal successore di CosimoIII, Gian Gastone de’ Medici, l’agognata nomina a bibliotecario palatino, -559). Di non minore interesse sono le note apposte su molti dei libri da lui posseduti, come le Notizie di chiese e monasteri in ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] ).
Nel 1585 Pieroni eseguì uno dei ritratti medicei della serie aulica: la copia del Cosimo de’ Medici Pater Patriae del Pontormo, agli - G. Milanesi, La scrittura di artisti italiani dei secoli XIV-XVI, III, Roma 1876, n. 230; L. Tanfani Centofanti, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] VII, 1881, pp. 542 s.).
Dei tre tipi di ritratti presenti sul recto scrittura di artisti italiani (sec. XIV-XVII), III, Firenze 1876, n. 209; L. De Laborde ), 12, pp. 6-13; C. Johnson, Cosimo I de' Medici e la sua "Storia metallica" nelle medaglie di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Biblioteca reale, narrandogli l'acquisto fatto dei libri, che già si trovavano a rovina della Grecia, opuscolo rarissimo dedicato a Paolo III, una copia del quale si trova ad ad Alfonso II d'Este, a Cosimo I de' Medici.
Il Fava (Alfonso d'Este…, ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] , del partito del signore Vincentello III d’Istria, e fu coinvolto nel figlio Filippo II, re di Spagna. Alleati dei francesi erano i turchi governati da Solimano il 1842; G. Livi, La Corsica e Cosimo I de’ Medici, Firenze-Roma 1885; A. Marcelli, ...
Leggi Tutto