COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] la città dopo la rottura dei rapporti con Cosimo de' Medici susseguente al formarsi delle alleanze n.; Docum. diplom. tratti dagli archivi milanesi, a c. di L. Osio, III, Milano 1872, p. 493; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] Cosimo I de' Medici.
Il 23 giugno 1562, il M., "giovanetto di bonissima espettatione", fu accettato come canonico soprannumerario nella stessa basilica, sede della cappella di famiglia deiMedici madrigal, Princeton, NJ, 1949, III, pp. 620, 730; D. ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] progettarono di appiccar fuoco alla casa deiMedici e richiesero il parere del notizie della vita del B.: nel '47 il duca Cosimo fece dare dagli Otto di guardia grazie generali, ma il Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, 671, e gli spogli di ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] 1613 entrò nella corte fiorentina di Cosimo II de’ Medici. Nel 1614 si unì al di Pio Enea fu eletto giudice dei Savi). Nel 1638 e 1639 promosse ; 6-7, pp. 123-130; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d’Este, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] armate dal granduca CosimoIII ed affidate ai i fondi bolognesi; altre indicaz. sui carteggi dei D. si possono desumere dalla bibliografia: Bologna, . ad EustachioManfredi, 1709-1738; Fondo Malvezzi de' Medici, cart. 12, n. 17: Lettera del cardinale ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] A tredici anni, fu accolto come paggio alla corte deiMedici al servizio della granduchessa Vittoria Della Rovere e poi come gentiluomo e cameriere segreto del granduca CosimoIII. L’origine pesarese della granduchessa favorì il trattamento riservato ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana deiMedici, essa [...] nel timore che Filippo III non confermasse a Cosimo II il feudo di Siena e di Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa il B. si fosse intrattenuto con Maria de' Medici e con lo stesso Enrico IV in merito ad ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] significative a Ferdinando, a Cosimo II e alla granduchessa Cristina. Sempre nella città deiMedici, il 28 novembre 1606 change, in Cartography in the European Renaissance, a cura di D. Woodward, III, 1, Chicago 2007, pp. 3-24 (in partic. pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] dei granduchi di Toscana che la portarono a Firenze. Un’inedita lettera del 10 gennaio 1609 [stile fiorentino=1610] di Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici nell’Imperial Galleria di Firenze..., III, Firenze 1756, pp. 35-38 ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] immune da diffidenze e paure. Inoltre, la fedeltà al partito deiMedici è documentata, anche per quanto riguarda i Commentari, se non da una committenza vera e propria, dal favore di Cosimo stesso, come testimonia una lettera del 12 maggio 1549 nella ...
Leggi Tutto