ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] fautore deiMedici, fu nel 1514 membro del Consiglio dei Settanta duca Cosimo, l'A. fu nel Consiglio degli Otto di Pratica. Ma avviandosi Cosimo verso la République (1434-1531), II, Paris 1889, p. 482; III, ibid. 1890, pp. 117-118, 134-135, 362-363 e ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] stretta dall’assedio dello Sforza e dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra le 27 giugno del 1458, poi di papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono l’occasione desiderata e vite di uomini illustri, dedicata a Cosimo I de’ Medici.
Fonti e Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] figli e nipoti di ex nemici deiMedici ora «intrinsicati seco e parevano diventati corrispondenza a Cosimo de’ Medici (ASFi, Mediceo ; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, III, Firenze 1843, p. 289; F. Guicciardini, Opere inedite, a ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] papa Paolo III Farnese, Cosimo I de’ Medici e si trasferì a Firenze. Alla corte medicea ebbe modo non solo di frequentare influenti personaggi come Francesco Salviati e Baccio Bandinelli, ma anche di studiare da vicino la ricca collezione deiMedici ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] con Filippo III di Spagna (1598) e dell’arciduchessa Maria Maddalena con Cosimo II de’ Medici (1608).
L sua diocesi. Nel 1610 consacrò l’altare di S. Agostino nell’oratorio dei Ss. Ermacora e Fortunato a Venezia.
Tornò regolarmente a Porcia, dove ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] . 34).
Con il ritorno deiMedici al potere cominciò per il Picotti, Lo studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Bollettino storico pisano, XI-XIII 368, 371, 374, 377, 381; II, pp. 306-309; III, ibid. 1977, pp. 406-409; J.N. Stephens, The fall ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] parere dei membri della corte più vicini al sovrano, in vista di una candidatura della principessa Anna Maria Luisa de’ Medici a nella politica europea, fu quella per il trattamento regio. CosimoIII, mosso da un’antica e radicata rivalità con i duchi ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] avrebbe preparato la città al ritorno, ormai imminente, deiMedici. Nel nuovo clima politico la carriera di Nerli A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, Firenze 1977, pp. 832 s.; Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici, I-V, Firenze, 1981-90, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] ad Anversa, era stato chiamato da Cosimo I a insegnare, dal 1543, deimedici di Firenze.
Ad Ascoli il G. fu nuovamente confermato dal Consiglio nel ruolo di medico R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. Fiorentino, Studi ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] sostenevano l’elezione di Zaccaria Faldossi, uno dei tre reggenti nominati da papa Giulio III l’anno precedente a seguito della morte del priore generale Agostino Bonucci. Il duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, in particolare, fu molto attivo per ...
Leggi Tutto