GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] del granduca CosimoIII numerosi incarichi s.; K. Lankheit, Firenze sotto gli ultimi Medici, in Gli ultimi Medici. Il ritardo barocco a Firenze, 1670-1743, pp. 315, 319, 328, 346; G. Perin, Gli scritti dei Carracci, Bologna 1990, pp. 71 s.; A. Tosi, La ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di Id., III, Firenze 1878, pp. 203, 342, 347-54; IV, ibid. 308; O.H. Giglioli, Di alcuni ritratti deiMedici, ibid., p. 322;G. Ferrari, , pp. 83, 93, 101; A. Lorenzoni, Cosimo Rosselli, Firenze 1921, pp. 25, 87 n. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] l'E., e in particolare in occasione dei commenti al salmo "Miserere mei" che teneva il permesso del granduca Cosimo I de' Medici.
Poco tempo dopo -C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 213, 272, 293; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] contabili del palazzo di Cosimo de' Medici in via Larga (1448 insieme con altri, era alle dipendenze deiMedici ("dandoci Chosimo et sua famiglia guadagno , Courtauld Institute of Art, University of London, 1975, III, pp. 72-83; F. Borsi - G. Morolli ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] . 1 ss.; D. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, I, Firenze 1791, p. pp. 25ss.; Id., A. D. Gabbiani e i Medici, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, alla fine del Seicento e Ferdinando di CosimoIII, in Paradigma, 1978, n. 2, ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] maggiordomo di Cosimo I de' Medici.
Questa prima opera è particolarmente interessante per la scelta dei testi: Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 46 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 233 ss.; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 459 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] antimediceo, il duca Cosimo I de' Medici ne trasse motivo di dubitare della fedeltà dei due pistoiesi, tanto che ricorre nella favolistica cinque-secentesca da G.F. Straparola, Piacevoli notti, III, 1, a G.B. Basile, Pentamerone, IV, 3 e 8 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Medici a Napoli (Nagler, 1964).
Nel 1545, sempre per conto di Cosimo, F. si dedicò alla preparazione, documentata da numerosi e continui pagamenti, dei cartoni per la serie dei . 80, 236, 258; The Dict. of art, III, New York-London 1996, pp. 13 s.; U. ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] CosimoIII aveva nominato Noris suo teologo e lettore di storia ecclesiastica a Pisa, a cui si aggiunse dal 1677 la cattedra di sacre scritture. Fu anche istruttore del giovane Ferdinando de’ Medici racconto dell’origine dei dispareri nati tra i ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Maria Teresa vendette a Carlo Emanuele III di Savoia i diritti che potevano nel 1742.
Il B. fu il primo dei corrispondenti cui il Muratori comunicò l'idea di interna dello Stato Fiorentino sotto il duca Cosimo I de' Medici, Firenze 1910, pp. 132 ss ...
Leggi Tutto