PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] du Louvre) per gli arazzi dei Fructus Belli di Ferrante Gonzaga (Marinelli Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, pp. 330-333; E. Wright, B. P.’s ‘Medici Madonna’ in Sarasota, . 186-196; Carteggio universale di Cosimo I de Medici..., IV, a cura di V ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] deiMedici, del ramo secondario, poi divenuto ramo principale, egli dispose che alla sua morte la maggior parte di questi beni passasse al giovane Cosimo Riario è stato pubblicato da P.D. Pasolini, C. Sforza, III, 1893, pp. 285, 304, 306, 310 s., 313 ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Cosimo I realizzando, per 204 scudi, sotto la direzione di Alessandro Allori, 88 drappelloni (perduti) con le armi e le effigi dei santi protettori deiMedici . Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] Cosimo I de' Medici. Il G. vi discute ampiamente il tema della potestà dei pontefici sugli Stati temporali, affrontando diffusamente le opinioni dei canonisti e dei , Bologna 1889, ad ind.; Nunziature di Napoli, III, 11 luglio 1587 - 21 sett. 1591, a ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] -187r, autografo, con dedica aggiunta dal figlio Giulio nel 1556 a Cosimo I de' Medici), divenuto un farraginoso prosimetron, che, sul modello dell'Amorosa visione del Boccaccio e dei Trionfi del Petrarca, è infarcito di cataloghi di santi, scrittori ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] 1872; G. Fusai, B. V. ministro e consigliere di Stato dei granduchi Ferdinando I e Cosimo II de’ Medici (1542-1613), Firenze 1905; A. Segarizzi, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze, III, 2, Bari 1916, p. 170; M. Del Piazzo, Gli ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] punta della cerchia dei più stretti fautori e collaboratori di Cosimo de’ Medici, benché le
Soderini, che nel 1468 aveva ricevuto la dignità cavalleresca dall’imperatore Federico III, morì a Ravenna ai primi di ottobre del 1472 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] o di Venezia, e dalle trame deiMedici per tornare in patria. In questo , ma riabilitato da Cosimo I, al cui 172; M. Sanuto, I Diarii, a cura di R. Fulin et al., I-III, Venezia 1879-1880, ad indices; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] CosimoIII.
Gli impegni pubblici del giovane marchese Riccardi cominciarono subito dopo il primo grand tour e, nella primavera del 1668, fece parte del seguito di Leopoldo de’ Medici e un patrimonio nella Toscana deiMedici, Firenze 1977, passim; W ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] della piena fiducia deiMedici, come commissario in Mediceo del Principato, in particolare all’interno del Carteggio Universale di Cosimo I: f. 334, c. 168, f. 335, cc. al tempo dell’assedio, I-VI, Firenze 1845, III, pp. 1160-1162, VI, p. 2099; ...
Leggi Tutto