PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] deiMedici. Per stabilire un legame di parentela che smussasse eventuali conflitti di interessi, nell’agosto 1459 Cosimo de’ Medici dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] un’opera che narra tutte le imprese deiMedici da Cosimo il Vecchio a Cosimo I (ma nel dialogo sono riportati solo 80r; Il carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi - R. Ristori, III, Firenze 1973, pp. 380, 428, 441 s.; B. Varchi, De’ sonetti ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] F. Buti e quindi nel collegio dei gesuiti di Pistoia. Di qui passò nell'ottobre 1722 da CosimoIII alla corte di Francia . Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, V, p. 122; A. Zobi, Storia civile ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ascesa interamente dovuta al patrocinio deiMedici, di cui il L momento in cui, morto Cosimo il Vecchio, la successione 43r-44v; 1007, cc. 261r-262r; Manoscritti, 250 (Priorista Mariani, III), c. 560; Mediceo avanti il Principato, V, 826; XVI, 224 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Pucci.
Tre dei nove figli del F. sono ricordati da F.S. Baldinucci (ibid., p. 46): Giovanni Sebastiano, medico della corte medicea della granduchessa Vittoria Della Rovere, madre del granduca CosimoIII, subentrando al fiammingo G. Sustermans, morto ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Cosimo II, in attesa della maggiore età del principe Ferdinando de' Medici dissimulata, piuttosto avversa agli interessi deiMedici, che nel 1623 cercarono invano , Ferrara 1665, pt. I, pp. 99 s.; pt. III, pp. 22 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] » (Inghirami, XIII, p. 420), fu uno dei fondatori dell’Accademia degli Umidi. Si cimentò altresì nella Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Roma 2004, ad ind.; Hierarchia catholica, III, s.v. Aretin.
P. Volpini ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] dei re. Ciò indispettì fortemente i rappresentanti diplomatici degli altri Stati italiani, in particolare quello del granduca di Toscana CosimoIII la reggente, ibid., p. 646; F. Angiolini, Medici e Savoia. Contese per la precedenza e rivalità di ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] R. da Norcia e sulle cure mediche da lui prestate a Cosimo, Giovanni e Piero deiMedici, in Bollettino dell’Istituto storico Cosmacini, La malattia del duca Francesco, in Carteggio degli oratori…, III, 1461, cit., pp. 23-26; M. Nicoud, Expérience ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] apertamente l’operato durante il conclave non solo dei cardinali italiani di presunte simpatie spagnole, ma un nutrito seguito a Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo ...
Leggi Tutto