• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [1488]
Biografie [877]
Storia [339]
Arti visive [214]
Religioni [151]
Letteratura [151]
Diritto [64]
Diritto civile [57]
Musica [35]
Medicina [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

GHERARDO del Ciriagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO del Ciriagio Maurizio Moschella Nacque a Firenze tra il 1412 e il 1413 da Giovanni. Fu tintore di panni di seta e compare due volte nell'elenco dei notai della Signoria fiorentina: nel 1457 [...] dei Trionfi di Petrarca. Una buona parte di questi codici fu allestita su commissione di esponenti della famiglia de' Medici, e una decina circa espressamente per Giovanni, figlio di Cosimo G. Chittolini - P. Floriani, III, La cultura, Roma 1986, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tommaso Franca Petrucci Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] non residente: di fatto nel 1566 si procedette al sequestro dei proventi della mensa vescovile di Vaison e forse alla sua fratello di Giulio III, sulle cerimonie che accompagnarono il battesimo del settimo figlio di Cosimo de' Medici, in Firenze, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI (Cerruto), Antonio Nicola Longo Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] A parte l'ode del 1543 a Gian Battista Pioto, la pubblicazione dei suoi versi ha inizio a partire dal 1550 forse in seguito ad novantotto componimenti encomiastici (a Carlo V, a Cosimo de' Medici, a Paolo III, ecc.), politici (contro la Curia di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO CAPPELLO – BAGNI DI VITERBO – PIETRO ARETINO

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] Impero voluta ed attuata da Giulio III che, col pretesto di una Cosimo I e suo nipote Fabiano Del Monte, il quale avrebbe dovuto sposare Isabella de' Medici 1913, 1-11, ad Indices; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad Indicem; A. D'Addario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Roberto Cantagalli Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] a Venezia nel B. uno dei tre uomini in veste privata tra Cosimo che il Della Casa si era affrettato a presentarsi a lui per scusarsi della sua amicizia con Lorenzino de' Medici fiorentina, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1858, p. 243; Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCHETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTO, Giacomo Cecil Grayson Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] il mite carattere e l'erudizione. Ma dei suoi studi, a quel tempo e in nel 1462 scrive lettere a Cosimo de' Medici; il 27 dic. 1457 Leipzig-Berlin 1914, p. 475; P. C. Decembrio, Vita Philippi Mariae III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XX, 1, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLETTANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTANI, Francesco Rino Avesani Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] Alessandro de' Medici e l'elezione di Cosimo, risulta che Medici, Bologna 1882, pp. 21 S.). La lettera al card. Cybo è edita nel vol. Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi, o a principi, o ragionano di principi, III Campo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Paola Cosentino Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] dei principi della città. La sua attività è documentata fin dai primi anni Settanta. Per le esequie di Cosimo I, nel 1574, compose la Canzone in morte del serenissimo Cosimo Medici , Biblioteca volante, Venezia 1734-47, III, p. 44; G. Negri, Istoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCELLI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Giannozzo Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città. Fra gli esponenti [...] qualità di fattore della compagnia dei Peruzzi. Da un altro dei suoi figli, Andrea, l'avvento di Cosimo de' Medici abbia segnato il , 469, 472 s.; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 135; IV, ibid. 1908, p. 581 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BONSI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI (Bonzi), Lelio Gianni Ballistreri Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo I, e presso i Medici restò tutta la Farnese e a lui dedicata, tratta dei versi di Dante sulla fortuna (Inferno, Bibl.: A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 12-13, 15, 22-23, 33, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 88
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali