• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [859]
Storia [314]
Arti visive [193]
Religioni [140]
Letteratura [139]
Diritto [52]
Diritto civile [47]
Musica [29]
Medicina [28]
Storia e filosofia del diritto [21]

BOTTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Matteo Roberto Cantagalli Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] nel timore che Filippo III non confermasse a Cosimo II il feudo di Siena e di Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa il B. si fosse intrattenuto con Maria de' Medici e con lo stesso Enrico IV in merito ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINI, Arcangela

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Arcangela Lisa Goldenberg Stoppato PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] dei granduchi di Toscana che la portarono a Firenze. Un’inedita lettera del 10 gennaio 1609 [stile fiorentino=1610] di Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici nell’Imperial Galleria di Firenze..., III, Firenze 1756, pp. 35-38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIA DELLA ROVERE

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] fautore dei Medici, fu nel 1514 membro del Consiglio dei Settanta duca Cosimo, l'A. fu nel Consiglio degli Otto di Pratica. Ma avviandosi Cosimo verso la République (1434-1531), II, Paris 1889, p. 482; III, ibid. 1890, pp. 117-118, 134-135, 362-363 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] stretta dall’assedio dello Sforza e dei fuoriusciti ghibellini. La pace tra le 27 giugno del 1458, poi di papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono l’occasione desiderata e vite di uomini illustri, dedicata a Cosimo I de’ Medici. Fonti e Bibl.: L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile), Matteo Alessandro Pastore Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome). La famiglia - di antica origine [...] ad Anversa, era stato chiamato da Cosimo I a insegnare, dal 1543, dei medici di Firenze. Ad Ascoli il G. fu nuovamente confermato dal Consiglio nel ruolo di medico R.E.G. Kirk - E.F. Kirk, I-III, Aberdeen 1900-07, ad nomen; F. Fiorentino, Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTISALVI, Diotisalvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI, Diotisalvi Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci. La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] comitato incaricato di ricevere con tutti gli onori l'irnperatore Federico III d'Asburgo di passaggio a Firenze. Nel disbrigo di questi come il maggiore e più ambizioso degli avversari dei Medici. Alla morte di Cosimo, avvenuta il 1° ag. 1464, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] per il favore dei Medici, al romano Dizionario biogr., geografico stor. del comune di Firenzuola, III, Firenze 1914, pp. 268 s.; G. B. 64, 124); G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, n. s., XI-XIII (1942- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIDI, Cammillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Cammillo Marco Gemignani Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei. Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] del Sacro Militare Ordine dei cavalieri di S. Stefano. La milizia, creata da Cosimo I de' Medici, che ne divenne S. Stefano, Volterra 1914, pp. 7-25, 27-35, 39-43; Cosimo III granduca di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] dei disegni elaborati dal F. per l'occasione, costituiscono il contenuto dei capitoli XIV s., XVII-XIX del libro III risposta di quello". Nel 1553 passò al soldo di Cosimo I de' Medici combattendo, nella primavera di quell'anno, alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] dei Medici, primi tra tutti i figli di Filippo Strozzi. Per questo motivo non esisteva in Francia una rappresentanza diplomatica stabile del governo toscano; nel settembre 1550 il duca Cosimo , a cura di L. Arbib, III, Firenze 1844, pp. 242, 256 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 86
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali