CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] dei personaggi sia nel repertorio ornamentale e nella tenue gamma coloristica; le composizioni di piccolo formato dipinte per Cosimo de' Medici . di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), pp. 259-270; I. Kukuljević Sakcinski, Jure ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Beccadelli, Aonio Paleario, Bernardino Maffei, Cosimo Gheri, Daniele Barbaro (con i fu in buona parte postuma, affidata all'edizione dei Carmina curata da Ludovico Dolce per i tipi del Medici, Federico II Gonzaga), ecclesiastico (Leone X, Paolo III, ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] Medici, fratello di Francesco. Lasciò tra l'altro a Firenze strumenti quali i due astrolabi costruiti per Cosimo , La scrittura di artisti italiani, III,Firenze 1876, p. 213; V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori scultori e architetti ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] oltre alle pp. citate con le lettere dei C.); Feste musicali della Firenze medicea III, Bari 1952, pp. 193-211; A. M. Nagler, Theatre Festivals of the Medici 1539-1637, New Haven - London 1964, pp. 13-48; Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] per il matrimonio di Cosimo de' Medici con Maria Maddalena d' con l'editore Gardano Il II Libro dei Madrigali a 5 voci, che dedicò a Mainz 1959, p. 402; Algmeine Muziek Encyclopedie, III, Amsterdain 1959, p. 468; Musikalischen Conversations-Lexikon ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] del figlio Cosimo, e sanesi,con l'indice dei Sigilli dei Capitani delle Compagnie e al cardinale Leopoldo de' Medici.
Bibl.: G. Piccolomini, Orazione 186, 267; L. A. Muratori, Della perfetta poesia, III, 4, Napoli 1757, p. 417; G. Fontanini, Bibl. ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] MCCCCXXXIV, nel quale Cosimo de Medici il vecchio fu restituito 1595, 1596), a Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), di ultimare o revisionare altri lavori, su taluni dei quali si applicò più tardi l'attenta cura dell ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] dei possedimenti ereditati dal padre (Da Re, 1911, pp. 180-182).
In una data imprecisata Matteo si trasferì a Venezia, da dove nel 1441 inviò una lettera a Piero di Cosimo de’ Medici per il monumento funebre di Pandolfo III a Fano (Petrini, 1975). Ma ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] Al C. si era anche arreso il più illustre dei condottieri francesi, il vecchio signore de La Palice, trabajo y será mejor para consejero" (Epistolario del III duque de Alba, I., p. 347). Il 1551 un'offerta da Cosimo de' Medici per assumere la carica ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] medico dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano.
Il passaggio alla cattedra medica quella della rottura col granduca Cosimo I in seguito alla quale in Rivista di st. crit. d. sc. med. e nat., III (1912), pp. 73 ss.; C.Singer, The discovery of the ...
Leggi Tutto