FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] con la Natività, il Martirio dei ss. Cosma e Damiano e Medici a Firenze si citano due pannelli, perduti, realizzati ai tempi di Cosimo Bacci, Documenti e commenti per la storia dell'arte, in Le Arti, III (1940-41), pp. 353-370, 418-434 (cfr. rec. ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] la causa del duca Cosimo, egli si dedicò sembrerebbe il meno pedante nel gruppo dei revisori; ma questa impressione può Siriade, dedicati a Enrico III di Francia, con gli argomenti libro, con la dedica a Caterina de Medici (P.A.B. historici et poetae ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Giovanni Carlo de' Medici, trascorse gli ultimi Iframmenti dei capitolari di Lotario imp. tolti da una carta ms. del sig. Capitano Cosimo della in Siculorum Gymnasium, n. s., III (1950), pp. 126-143; A. Minto, Le vite dei pittori antichi di C. R. D. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] inizio al ramo cadetto dei Gonzaga di Guastalla il milanese Giovanni Angelo de' Medici fu eletto papa col nome cura di E. Marani - C. Perina, III, Mantova 1965, passim; G. Coniglio, I . Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Testo, Firenze 1971, pp. 238 s.; e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, 16 settembre . di L. P., in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, IX (1959), pp. 59-63 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] B. fosse stato inviato in Grecia da Cosimo de' Medici il Vecchio allo scopo di acquistare codici Costantinopoli di C. B., in Studi bizantini e neoellenici, III (1931), pp. 249-79; B. Gerola, Le etimologie dei nomi di luogo di C. B., in Atti del R ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] Guiducci, sull'incostanza degli amici e dei signori (III-IV), al Giraldi, sull'esperienza della feliciss. nozze... di Madama Maria de' Medici, Firenze 1600; Il Natal d'Ercole nella fondaz. di un'accademia", per Cosimo II,Lez. sul sonetto del Petrarca, ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] il bisogno di scusarsi presso Cosimo de' Medici e il card. Giordano sia come termine di riscontro dei principi direttivi dei due autori. Così per la il Panormita, in Arch. stor. ital., s. 5, III(1889), pp.447-450; L. Barozzi-R. Sabbadini, Studi ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] III/1, VI/1, De Rossi cui si rimanda per l’indicazione dei codici latori delle epigrafi). La vicenda e la sorte dei in costruzione, e dove incontrò, fra gli altri, Cosimo de’ Medici, Leonardo Bruni, Carlo Marsuppini, Niccolò Niccoli e Francesco ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] parte delle musiche dei festeggiamenti organizzati per le nozze di Cosimo de' Medici con Eleonora di Toledo 206, 229, 276-290, 382, 398, 407; II, pp. 566 s., 840; III, pp. 47, 321; E. Lowinsky, A Newly Discov. Sixteenth Cent. Motet Manuscript at the ...
Leggi Tutto