BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] a Lorenzo di Piero Francesco de' Medici", il Vecchio. A parte il " in stampa...". (Vasari, Le vite..., III, Firenze 1878, p. 317).
I disegni o tre, quelle cioè dei primi due o tre canti del Pollaiuolo, del Botticelli, di Cosimo Rosselli, ecc., e se a ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] Enrico II (De le Metamorfosi d'Ovidio libri III di Giovanni Andrea dell'Anguillara, Parigi 1554). i quali la stessa Caterina de' Medici; compone alcune tra le Rime più un inatteso rifiuto. Testimonianza dei rapporti intercorsi tra Cosimo I e l'A. ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] Topaia, donata da Cosimo de' Medici al Varchi.
L Aretino, Le Lettere, Parigi 1609, II, pp. 2, 60, 265; III, pp. 65, 66, 239, 315, 323, 325; VI, pp. trattati e trattatisti d'amore italiani della prima metà dei sec. XVI, in Studi di letter. ital., ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Albizzi e di Cosimo de' Medici, Antonio poté riconciliarsi delle milizie cittadine e dei contingenti inviati dagli alleati The Bentivoglio of Bologna. A study in despotism, London 1937, ad Indicem; P. Litta, Famiglie cel. ital., Bentivoglio, tav. III. ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] dalle insidie di Cosimo de' Medici. Dopo l'abdicazione di Comun, Raspe,reg. 3678, ff. 247 v-249 v; Consiglio dei Dieci, Criminal,reg. XI, ff. 29 r-31r, 48 r, 51 32; G.Tiraboschi, Storia della letteratura italiana,III,Milano 1833, pp. 372 s.; G. ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] sue nozze Neri Capponi, che contendeva a Cosimo il Vecchio de' Medici il primato in Firenze. Ma la sua Iacopo II veniva a morte e la madre di lui donna Paola (dei Colonnesi) prendendo a governare il piccolo stato dichiarava di non riconoscere la ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] delle statue di Giuliano e di Lorenzo de, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo nominò ben fermo è costituito dal S. Cosimo di S. Lorenzo, in cui l III, p. 217; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 163, 495-498; F. Baldinucci, Notizie dei ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] in occasione del passaggio nel paese di Cosimo II (26 ottobre 1612), Peri stese una aveva immaginato di dedicare a Ferdinando II de’ Medici, ma che non giunse alle stampe. Il dei «principi tiranni» (sferzata I), dei «pazzi cortigiani» (sferzata III ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria scrisse tutte le congregazioni emanato da Cosimo I) celebrò le lodi delle Giovanni Marescotti (Siena 1598); infine dei 1603 è la più celebre Lanciano 1914).La novella III di Ippolito e Cangenova ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] Marco fondato nel 1545da Cosimo de' Medici, aveva cambiato più volte flora italiana e la flora europea, ibid., III (1871), pp. 51-90; A. 205-15; Pensieri sulla tassinomia botanica, in Mem. della R. Acc. dei Lincei, cl. sc.fis., mat. e nat., s. 3, X ...
Leggi Tutto