LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] giudizio di Lorenzo de' Medici, L. "non solamente - a detta di Cosimo Bartoli -, se era 87, ad ind.; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo di L. ( in pegno, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 530-534; A. Dina, L. il Moro ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] : da Perugia, dove incontra Paolo III con la corte pontificia e il fu scelto dal cardinale Alessandro de' Medici, eletto arcivescovo di Firenze, come quelli per il salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio commissionatigli da Cosimo nel '65 a quelli ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] granducale a Cosimo de' Medici. Quando lasciò sepolto nella chiesa del cappuccini, dove l'erede dei suoi beni, nipote per parte di una sorella, del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] la morte del padre dal fratello Cosimo II: il 4 apr. n. 1; Rel. degli amb. ven...., a c. di A. Segarizzi, III, 2, Bari 1916, pp. 121, 138, 180; In giro per le Luisa de' Medici, Firenze 1967, p. 16 n. 6; C. Molinari, Le nozze degli dei..., Roma 1968, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XXXVIII; III, ibid. 1968, pp. 571-626; VIII, ibid. 1981, De Rubertis, Episodi dei rapporti... Ferdinando I de' Medici in Archivio storico italiano p. 12; Architett. e polit. da Cosimo I a Ferdinando I, a c. di G ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] servizio del cardinale Giovanni de' Medici a Roma come auditore delle dei predicatori quaresimali.
Il 5 marzo 1543 il C. accompagnò Paolo III 248v-250r: dispacci di Averardo Serristori e Benedetto Buonanni a Cosimo I, Roma, 28 ag-21 sett. 1548, con ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Lussemburgo, re d'Ungheria e re dei Romani, traendone vari benefici (fra di Treviso. Un'altra a Cosimo de' Medici del 1439, in volgare, è e cultura umanistica fra due secoli, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 96-98, 101, 116 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Medici egli operò secondo il gusto e i criteri dell'epoca, realizzando dei tra i migliori scultori di Roma ritenendo però Cosimo superiore a Iacopo Antonio (Montagu, Bernini, S. Maria in via Lata, in Arte cristiana, III (1915), pp. 342 s.; G. Sobotka, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] Ebbe l'amicizia di Cosimo de' Medici, che gli tolse però ibid., IV, ibid. 1868, p. 192; Facezie e motti dei secc. XV e XVI. Codice ined. magliabechiano, a c. ; II, nn. 91, 105, 209, 249, 253, 288; III, nn. 540, 1760.
L'opera che, per l'abbondanza del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] nel 1622 con dedica a Cosimo II, presso il quale il y Montroy, Memorias para la historia de don Felipe III, Madrid 1723; Politici e moralisti del Seicento, Mandini); Malvezzi de' Medici, l. 25 (inventari), Nota dei quadri di provenienza paterna ...
Leggi Tutto