CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] di Massa, Alberico Cybo, informava Cosimo I che l'artista era stato 'Annunziata, ora in piazza dei Catalani), a lui affidato sposa a Francesco de' Medici, nel 1565. Dal , pp. 33-58; nn. 3-4, pp. 34-77; III (1903), n. I, pp. 139-56; L. Testi, Calamech ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] contro Firenze.
La strenua resistenza dei Colligiani indusse tuttavia il duca a la versione, offerta a Cosimo de' Medici il Vecchio, di un e la traduzione degli "Halieutica" di Oppiano, in Studi umanistici, III (1992), pp. 59-109; P. Megna, Lo "Ione" ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Antonio Maria Salviati, cugino di Cosimo e Francesco de' Medici, imparentato alla regina e 1922, ad Ind.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915 ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] trae da una lettera di Carlo di Cosimo de' Medici, datata da Ferrara il 28 nov. il C. sarebbe rimasto legato (ibid., III, pp. 213 s.).
Nella primavera del Pur con qualche incertezza nell'interpretazione e nella lettura dei testi (per es., a p. 258 di ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] B. fece in un'epistola indirizzata a Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, con la quale 1433 fu incaricato da Cosimo de' Medici di recarsi a Napoli perché fosse prima risolta la questione della partecipazione dei Greci al concilio. Il B. era di ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] la lingua Latina, dedicandolo a Pietro de' Medici, figlio di Cosimo I. In quest'ultima edizione il F. greci e latini volgarizzati, III, Venezia 1767, p. 112; IV, p. 158; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori, Milano 1767, III, pp. 219 s.; IV ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...]
Nel febbraio 1547 fu inviato per conto di Paolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse a Cosimo I. Il 15 gennaio 1561 il fiscale – che nel corso dei mesi capitano anch’egli attivo presso i Medici. Erano ancora vivi due figli illegittimi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] primi tre libri abbracciano il regno di Cosimo I, mentre l'opera termina col continuità Medici-Lorena, e suona conferma dei diritti dei Lorena dal 1737 al 1848, Firenze 1850-52, II, p. 370; III, p. 288; Memorie di Scipione de' Ricci scritte da lui ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] dell'amministrazione delle proprietà dei Rangoni sparse tra il Bolognese dopo aver perduto lo Stato a opera di Cosimo de' Medici, nel 1548 si era ritirato a Genova. s.; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, p. 535; IV, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] agli apparati per l'ingresso di Paolo III a Perugia, per il quale Vasari ricorda finalmente da Cosimo de' Medici la revoca del , V (1972), 48, pp. 130-141; A. Ronen, "Storie dei fatti de' Romani": C. G. and Polidoro da Caravaggio, in Storia dell ...
Leggi Tutto