GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] sue milizie.
Una lettera inviata da Federico a Cosimo e a Piero de' Medici, il 1° nov. 1449, testimonia la s.v.; G. Zannoni, Scrittori cortigiani dei Montefeltro, in Rendiconti della R. Accad. dei Lincei, s. 5, III (1894), pp. 224 s.; J. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Medici che, rientrato a Firenze anche grazie all'aiuto di Ippolito, fratello del C., si sarebbe avvalso dei , A. Serristori a Cosimo I, Roma, 16 luglio . Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, Firenze 1961, pp. 5659; Nunziature di Napoli, a ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] pontificum, a cura di G. Gaida, in Rer. Ital. Script., III, I, p. 338; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura . Rossi, L'indole e gli studi di Giovanni di Cosimo de' Medici, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze mor., stor. e filol ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] amp; Windus e Medici Society di Londra e Vinci, Piero di Cosimo e, ovviamente, interesse è inoltre il fondo dei disegni e delle stampe, Pagine d'arte. Cronaca e notiziario della Rassegna d'arte antica e moderna, III (1916), 8, p. 62; R. Fry, Mr. H.P. ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] C., Cosimo e Piero, dei quali non 201, 249, 323, 352; II, ibid. 1755, pp. 56, 285; III, ibid. 1755, pp. 105, 108, 162, 217; IV, ibid. 1756, stor., Firenze 1858, p. 75; U. Medici, Catal. d. Galleria dei principi Corsini in Firenze, Firenze 1880, pp ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] del giugno 1546 scriveva che la sua posizione in seno alla casa dei Farnese stava migliorando e a prova di ciò il suo salario era con Cosimo de' Medici, il quale avrebbe sicuramente apprezzato la sua familiarità con i Farnese. Ma Giulio III si ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] per l'ingresso di Cosimo I a Siena.
Alla morte di Giulio III (1555), su consiglio, dello illustrissimo reverendissimo cardinale de Medici in Roma". Si parla 1590 fu impegnato nella decorazione della chiesa dei gesuiti di S. Giovannino a Firenze, la ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] (dedicata nel 1567 a Cosimo de' Medici), Le Cedole, Le cura di O. Guerrini, l'edizione dei Drammi spirituali inediti in 2 volumi Dolcina" di G. M. C., in Giorn. stor. d. lett. ital.,III (1884), pp. 74 ss.; A. Gregorini, Di una rassomiglianza fra "I ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] due amici dovettero accontentarsi della dedica a Cosimo de' Medici. L'opera si lega all'interesse, scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p. 720; V, p. 691; F. M. Renazzi, Storia dell'univ ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] occasione del passaggio per Parma di Cosimo de' Medici, presso il locale collegio dei Nobili; per la circostanza il M 'attribuzione definitiva a G.B. Fasolo, in Seicento inesplorato… Atti del III Convegno…, Lenno-Como… 1989, a cura di A. Colzani - A ...
Leggi Tutto