• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [1488]
Letteratura [151]
Biografie [877]
Storia [339]
Arti visive [214]
Religioni [151]
Diritto [64]
Diritto civile [57]
Musica [35]
Medicina [30]
Storia e filosofia del diritto [24]

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] lingua e letteratura greca; mentre Cosimo Svetonio fece lo stesso per l e filosofia tra l'ammirazione dei concittadini presenti. Quindi si applicò II de' Medici, poté occupare umane e professionali: cfr. Fabroni, III, p. 165). Componimenti minori, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPACCINI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI, Alessio Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa. I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] di valente letterato. Dei suoi componimenti, sia lode di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (stampata a un componimento poetico in lode di Cosimo de' Pazzi in occasione della 438, 492; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 38-42. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 1465 risulta aver fatto parte del Consiglio dei cento. Di nuovo vicario nel 1465, di casa Medici, soprattutto Giovanni di Cosimo e Lorenzo di Piero di Cosimo, è 1955, pp. 15, 22, 43, 69, 83, 240; III, ibid. 1957, pp. 206, 301. Utile, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Giovanni Battista Anna Buiatti Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] letteraria. In questo periodo fu invitato da Cosimo de' Medici a tenere la cattedra di eloquenza a Pisa , Romae 1958, pp. 128, 132, 133, 176; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, III, pp. 194, 197; V, p. 149; VI, p. 143; X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLINO D'AQUILEIA – SAN CARLO BORROMEO – COSIMO DE' MEDICI – CITTÀ DI CASTELLO – FILIPPO DI SPAGNA

DELLE COLOMBE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico Maria Muccillo Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] a monsignor A. Marzi Medici, arcivescovo di Firenze, dei frequenti "congressi" tra i dotti che si tenevano alla presenza del granduca Cosimo stampato, Bologna 1876, pp.20 ss.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), III, pp. 12 ss.; IV, pp. 5 s., 9 s., 12 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FILOSOFIA PERIPATETICA – CRISTINA DI LORENA – BACCIO BANDINELLI – GALILEO GALILEI

FORTEGUERRI, Laudomia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Laudomia Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] capitano delle truppe francesi alleate dei Senesi contro Cosimo de' Medici e gli Spagnoli e principale (1964), p. 72; U. Cagliaritano, Mamma Siena. Diz. biografico aneddotico dei Senesi, III, Siena 1971, p. 490; Id., Storia di Siena, Siena 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – MARGHERITA D'AUSTRIA – COSIMO DE' MEDICI – BENEDETTO VARCHI – BERNARDO TASSO

GUISONI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISONI, Ferrante Raffaele Tamalio Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] 1595, in favore del fratello Giulio e dei figli di questo, il G. lasciò di Caterina de' Medici, quali Matteo Zampini, Cosimo Ruggieri e Filippo ad ind.; R.J. Sealy, The Palace Academy of Henry III, Genève 1981, pp. 60-62; J. Balsamo, Les italiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Tommaso Bruno Figliuolo PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] Lorenzo de’ Medici, fratello del pater patriae Cosimo. Il rapporto tenore, nonostante l’intercessione dei cardinali Domenico Capranica, Giovanni da quel manoscritto, dove esse sono contrassegnate con i numeri III (c. 67r), IV (c. 67r-v), VI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MATURANZIO – AMBROGIO TRAVERSARI – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO DE’ MEDICI

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari, a fianco della porta che immette nel chiostro dedica a Cosimo de' Medici si giustificò di n. 108: nei repertori dell'Hain (5281) e del Panzer (III, 2077) la prima ediz. di Cicerone curata dal B. sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giorgio Piero Fiorelli Nacque il 4 ottobre 1534. "Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] Medici Duchessa di Fiorenza, et di Siena,Fiorenza 1563 [1564 stile mod.], p. 55). Il libro ricordato sopra, invece, era ancora inedito alla morte del B.; lo pubblicò, più d'un anno dopo, suo fratello Cosmo (da non confondere con l'altro Cosimo dei III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali