BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Cosimo I la commissione della tomba di suo padre, Giovanni dalle Bande Nere. L'opera gli fu affidata nel maggio 1540 (cfr. Milanesi) e la sua attività alle tombe deiMedici Herakles des B. B.,in Monatshefte für Kunstwiss.,III(1910), pp. 112-14 (per l' ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] sicuramente datata fu proprio un'incisione, il Banchetto dei piacevoli, dedicata a Giovan Carlo de' Medici, del 1627 (De Vesme, 1906, n ritratti, illustrazioni di feste, come quelle per le nozze di CosimoIII nel 1661 (De Vesme, 1906, nn. 70-72), ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] sia avvenuta nell'ambiente deiMedici e nei primi anni del lungo presso la famiglia. Nel 1703 il nipote Cosimo Antonio alienò il museo, i quadri, la libreria . e Bibl. d'Italia, III (1929-30), pp. 503-18; Sui rapporti dei D. con il Poussin e sulle ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] Maria Novella (1582) e la testa di Cosimo I (1608), non finita, oggi al -46, 57-57, 78-80; II, pp. 15-20, 36-40; III, pp. 32-39; IV, p. 13; G. Bottari, Dialoghi..., Lucca Id., Untersuchungen über Don Giovanni deiMedici und A. Pieroni, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Clemente) e Cosimo; la seconda volta con Isabella Dei, che gli diede Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a.M. 1940, p. 284; III, ibid. 1952, pp. 469 n. 126, 473 n. 129; IV, ibid studi "Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del '500", ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] L. Incontri, per cui fece una Elemosina di s. Luigi dei Francesi nella chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova; il marchese il F. eseguì anche gli smarriti ritratti di Cosimo de' Medici (poi CosimoIII granduca di Toscana) e del papa Alessandro VII ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] lo portò a parziale compimento nel 1698: ampliato nel 1703 lungo via dei Calderai su disegno di F. Fontana, si ha notizia che nel del Granducato, il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di CosimoIII, e il depositario generale F. Ferroni. ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] della stima effettuata dai pittori Cosimo Gamberucci e Pietro Sorri, a cura di P. Barocchi - A. Boschetto, III, Firenze 1975, pp. 708-710; R. Soprani e Pisa: due città e un territorio nella politica deiMedici (catal.), Pisa 1980, pp. 352 s., 431, ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] , il cardinale Leopoldo de' Medici gli commise una copia della meno fervidamente, l'impresa sarà sostenuta da CosimoIII. A motivo del suo incarico il futuro scuola storica e coll'opera dei Milanesi, dei Guasti, dei Campori ed altrettali.
Nel 1658 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] Medici (catal.), Firenze 1985, pp. 103-105; E. Fumagalli, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a CosimoIII ; "Flora e Pomona". L'orticultura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX (catal.), a cura di L. Tongiorgi Tomasi ...
Leggi Tutto