ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] dovette l'incarico, affidatogli da Cosimo de' Medici nel 1543, di professore di lo più a una diretta osservazione dei fatti più salienti della natura, 158-162; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, III, Napoli 1848, pp. 425 s. e passim; E. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] al palazzo del Podestà e al palazzo dei Signori, ma anche al duomo e alla avendo preso le parti di Cosimo de’ Medici contro Rinaldo degli Albizzi, decise della letteratura italiana, diretta da E. Malato, III, Il Quattrocento, Roma 1996, p. 241; L ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] , F. Priscianese).
Il 1º genn. 1545 scriveva a Cosimo de' Medici per dedicargli il primo volume della traduzione dell'epistolario del Ficino .
Il libro dei F., dedicato a Giulio III con la richiesta di essere provvisto dei mezzi per proseguire ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] subito ricco di aspettative. La morte dei fratelli Galeotto (1597) e Federico ( e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca di Toscana Cosimo I: un matrimonio che profilava alla Spagna fu premiata da Filippo III con la concessione del Toson d’Oro ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] di Toledo, suocero di Cosimo de' Medici. Suo capolavoro è, sculture, più volte restaurato nel corso dei secoli (1656, 1737, 1780, Resti del presepe di S. Maria Novella, in Antichità viva, III (1965), pp. 9-28; U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] come suo sostituto. Nel 1609 Cosimo II lo nominò disegnatore nell' parte dei fratelli del granduca: il cardinale Gian Carlo de' Medici e 1684, p. 277; G. Richa,Notizie istor. delle chiese fiorent., III, Firenze 1755, pp. 105, 219, 220, 280; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] teneva bottega in casa di Cosimo de' .Medici, "singulare pictore ed anco tra il 1435 e il '43, rimane uno dei pochi fatti certi nella vita dell'artista. Nel V. Leonardi, Paolodi Mariano marmoraro, in L'Arte, III (1900),p. 86; C. von Fabriczy, Der ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] Monumenta Ordinis Servorum Sanctae Mariae, III, Bruxelles 1899, pp. 99 e s. Francesco da Siena (altri due dei "fondatori"), la prima (scritta nel 1462) ordinis servorum ad Petrum Cosmae (Piero di Cosimo de' Medici), scritto tra il 1465 ed il 1469, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] ad Alessandro de' Medici (5 sett. 1534).
L'A. non cedette e Paolo III, succeduto a Cosimo I, e se ne servì per ostacolare la politica di Paolo III. erudite. Per la vita e il processo: L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1924, pp. 250 e 509; V, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] sono quelli dei granduchi Cosimo I e Francesco Invece eseguì la statua di Ferdinando I de' Medici, commessagli nel 1595, per la piazza della ' Professori del disegno... con... aggiunte da G. Piacenza, III,Torino 1813, p. 133; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto