COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] . 100). Nell'Archivio Ranuzzi dell'Arch. di Stato di Bologna, fra l'altro, sono conservati due volumi di lettere (1671-1682) di CosimoIII al C., mentre all'Arch. di Stato di Firenze, ma disperse in vari fondi, sono numerose lettere del Cospi.
C'è da ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] dei dottori di diritto nel 1723 aveva partecipato alla redazione di un parere legale steso per il granduca di Toscana CosimoIII, riguardante l’interpretazione dei capitoli nunziali stipulati nel 1661 a Parigi per il matrimonio del granduca con la ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] 25 novembre 1686 all’età di 48 anni probabilmente di una patologia gastroenterica; i suoi debiti furono saldati dal granduca CosimoIII de’ Medici, che gli fu sempre amico e patrocinatore.
Il 23 ottobre 1988 venne beatificato da papa Giovanni Paolo ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] certosa, dove eseguì un ciclo di episodi conviviali tratti dal Nuovo Testamento e due episodi della vita dei certosini: CosimoIII a pranzo con i certosini e La regina offre il pranzo ai certosini. È stata proposta l'identificazione della regina ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] bisogno di allargare i propri orizzonti visitando le grandi capitali d’Europa. Nel 1698, con le lettere credenziali del granduca CosimoIII, partì per un viaggio che sarebbe durato più di un anno: la meta principale fu Parigi dove, grazie al fratello ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] a Firenze il giovane principe poi elettore di Sassonia Federico Augusto, il C. fu destinato al suo servizio per volere di CosimoIII. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero onore, una "festa teatrale" stampata a Firenze nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] a Roma, nominato arcivescovo in partibus di Damietta e subito inviato a Firenze, come nunzio presso il granduca CosimoIII. La nunziatura di Visconti (novembre 1678-ottobre 1680) non fu caratterizzata da particolari problematiche. Dato l’ottimo stato ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] e per provvedere la cattedrale di preziose suppellettili e paramenti sacri.
È difficile documentare i legami del F. col granduca CosimoIII, di cui sarebbe divenuto e con gli scritti e con la parola una sorta di consigliere segreto capace d'influire ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] nove anni".
È dopo questa missione in Inghilterra (21 luglio 1695-7 apr. 1696), e senza dubbio in considerazione delle qualità dimostrate, che CosimoIII nominò il D., tra il 1696 e il '97, consigliere di Stato. In tal modo il D. entrò a far parte di ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] a evitare, per esempio, che il granduca di Toscana CosimoIII de’ Medici nel 1671 acquistasse le statue della collezione ). La sua collezione fu ereditata dal fratello, Fabio Camillo (III), che ne fece redigere un inventario (pubblicato in C. ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...