CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] dell'elettore palatino, Anna Maria Luisa, figlia di CosimoIII; nel 1719 andò a vivere nella città di Venezia Geneva 1955, coll. 124 s.; F. Serpa, F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 580 s.; W. Eckert, F. C., in Neue Deutsche Biographie, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] polemica con l'aristotelismo difeso dai gesuiti, alla tradizione galileiana inaugurata dal Cimento e contrastata da CosimoIII, per poi affrontare, durante la reggenza lorenese, i problemi, politici del rapporto Stato-Chiesa, fornendo sollecitazioni ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] al granduca di Toscana, per mezzo del G., una sorta di tutela sulla città, in attesa che fosse deciso il suo destino. CosimoIII rifiutò per non compromettere i rapporti con la Spagna, ma sempre per mezzo del G. chiese e ottenne di partecipare alle ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] di diametro notevole e di focale molto corta, come appunto la lente che Benedetto Bregans aveva lasciato nel 1690 al granduca CosìmoIII durante il suo passaggio per Firenze. Il D. inserì, cosa nuova per quei tempi, anche una piccola lente cilindrìca ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] Firenze, in sostituzione di mons. Archinto.
Giunto nella capitale del granducato il 23 settembre e ricevuto in prima udienza da CosimoIII de' Medici il 27 settembre, il C., data la scarsa importanza politica ormai rivestita dallo Stato mediceo e gli ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] 1691 il padre, che nel frattempo era diventato uno dei funzionari di vertice dell’amministrazione granducale, ottenne da CosimoIII l’ereditarietà a favore di Giovanni di una delle numerosissime cariche da lui detenute, quella di cancelliere dell ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] . 100). Nell'Archivio Ranuzzi dell'Arch. di Stato di Bologna, fra l'altro, sono conservati due volumi di lettere (1671-1682) di CosimoIII al C., mentre all'Arch. di Stato di Firenze, ma disperse in vari fondi, sono numerose lettere del Cospi.
C'è da ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] certosa, dove eseguì un ciclo di episodi conviviali tratti dal Nuovo Testamento e due episodi della vita dei certosini: CosimoIII a pranzo con i certosini e La regina offre il pranzo ai certosini. È stata proposta l'identificazione della regina ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] a Firenze il giovane principe poi elettore di Sassonia Federico Augusto, il C. fu destinato al suo servizio per volere di CosimoIII. Per l'illustre ospite il C. compose e fece rappresentare Il Vero onore, una "festa teatrale" stampata a Firenze nel ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] e per provvedere la cattedrale di preziose suppellettili e paramenti sacri.
È difficile documentare i legami del F. col granduca CosimoIII, di cui sarebbe divenuto e con gli scritti e con la parola una sorta di consigliere segreto capace d'influire ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...