DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] lo meno un figlio di nome Lorenzo che nel 1545 Cosimo I dichiarò "de' suoi venerabili Collegi". La data f. 80v; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Studenti "Fanciulli a scuola" nel 1480, I,Pistoia 1977, p. 607; G. ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] le piante della città derivarono da questa (cfr. Mantova, Le Arti, III, pp. 183, 205, nn. 149, 150). Dal 1603 al 1608 Monferrato la nascita di Ferdinando de' Medici, primogenito di Cosimo, il B. ideò una macchina pirotecnica coi simboli araldici ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] proscrizioni attuate nel 1434 col ritorno a Firenze di Cosimo de' Medici lo costringessero al silenzio e " E. Cosenza, Biographical and bibliogr. Dictionary of the Italian Humanists, III,Boston 1962, pp. 2027 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] 123-281.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.52: Annali dell’Accademia degli Umidi poi Fiorentina, cc. 14v, il suo Principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] Di lì la sua fazione lo mandò a Firenze come ambasciatore a Cosimo, da cui seppe farsi benvolere; il duca lo volle suo ospite e specialmente dai Farnese Cervini e Carafa. Da Paolo III Farnese ebbe la nomina a sopraintendente della Camera apostolica, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] di Guido Cavalcanti (Firenze, presso B. Sermartelli) dedicato a Cosimo.
Il D. morì a Firenze il 13 genn. 1569 e IX.67-68: G. Cinelli, La Toscana letterata, II, pp. 1445-58; III, p. 868; Magl. IX.78: A. M. Biscioni, Giunte alla Toscana letterata ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] humanarum rerum gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche il De liberali institutione dialogus (pp. 124-167), sempre indirizzato a Cosimo de' Medici (la dedica è da Firenze, ottobre 1531), e l' ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] a Milano nel 1913, inedito; le commedie Due donne, rappresentata al politeama Margherita di Genova il 17 genn. 1913 (poi in Comoedia, III [1921], 16, pp. 1-32), Un destino (in Rivista d'Italia, 1922) e Un semplice, rappresentata al teatro Alfieri di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Aretino, i fratelli Francesco e Marco Fabio Calvo, Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere del G. sono state pubblicate a cura di S. Monti nel Periodico della Società storica ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] Ruote civilidi Toscana (5 voll., Firenze 1821-28; dal vol. III l'opera è curata anche dal Nenci).
Nel 1828, quale promotore del fiume Arno da Pisa a Livorno ibid. 1804; Vita di Cosimo de' Medici,primo granduca di Toscana, ibid. 1805; Discorso sopra ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...