DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] esigenze della Libreria" (LaBiblioteca..., pp. 271 s.). Dopo la morte di Giulio III è pure da collocare un suo viaggio a Firenze, per conto del padre, per cercare di consolidare il favore di Cosimo I per il genitore. E nel 1555-1556, il D. tornò a ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] II il riconoscimento del titolo granducale concesso dal papa a Cosimo I nel 1569.
Il gesto di Pio V aveva . 267; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., LXVIII, p. 254; C, p. 106; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III Monasterii 1923, p. 334. ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] ibid.., 4294, c. 241; 4295 A, c. 66). Cosimo II lo incarica di consegnare personalmente una lettera riservata al cancelliere , che nei tre volumi della sua Storia del regno di Sigismondo III cita a più riprese interi brani del C., o i russi Karamzin ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] a vita del fratello del G., Sinibaldo). Nel conclave seguito alla morte di Paolo III nel 1549, concluso con l'elezione di G.M. Ciocchi Del Monte, caldeggiata dal duca Cosimo, il G. fu tra coloro che si proclamarono neutrali tra il partito francese e ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] 1482, nel primo dei quali, narrando il conflitto tra Cosimo il Vecchio e Francesco Filelfo, il C. prese una 45; Ibid., V. Borghigiani, Cronaca annalistica del convento di S. Maria Novella, III, cc. 79, 106 s., 165, 182; Firenze, Bibl. naz., Conventi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] humanarum rerum gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a Paolo III, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche il De liberali institutione dialogus (pp. 124-167), sempre indirizzato a Cosimo de' Medici (la dedica è da Firenze, ottobre 1531), e l' ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] levatura (assai significativo il giudizio che ne dette il Petrucci, scrivendo a Cosimo de' Medici il 19 ott. 1556: "né sarebbe male se avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardin, III, Paris 1865, p. 516. Cfr. poi H. Biaudet, Les ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] delle cose giuditiali ...". Nella lunga causa per l'eredità di Cosimo fra il granduca e il fratello don Pietro, il D. 1785, pp. 281-308; R. Galluzzi, Storia del granducato di Toscana, Livorno 1841, III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, pp. 26 s.; D ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] azzardo.
Nei primi anni '70 il G. figura tra i segretari di Cosimo I, e in seguito passò alla Segreteria di Francesco. Nel 1579 percepiva , Arch. del Capitolo della Curia fiorentina, Carte Salvini, t. III (1500-1600); t. IV (1600-1700); S. Salvini, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] ) suo fratello e il duca di Noci, Cosimo Acquaviva, che vi rimase ucciso, e pertanto di vescovi…, 89, ff. 176, 228, 269, 371; 90, f 349; 92, f. 150; 104, f. 565; III, f. 650; 115, f. 504; 117, ff. 414-415v; Lettere di cardinali 78, ff. 250, 255; 79, ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...