ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] 1093,due giorni dopo la morte del predecessore Anselmo III, del quale doveva essere stato il più diretto collaboratore Barni, Dal governo dei vescovi a quello dei cittadini,in Storia di Milano,III,Milano 1954, pp. 224-236; G. P. Bognetti, I primordi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] venne nominato vescovo di Catanzaro il 14 dicembre 1440 e Cosimo de’ Medici provvide a fornire il denaro necessario per il stesso Niccolò V. Il 20 giugno 1455 il nuovo papa Callisto III lo nominò vescovo di Orte e Civita Castellana, sede che per la ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] l'unico scrittore esplicitamente citato è Cosimo Trinci, autore de L'agricoltore 65 ss. (poi in Atti della R. Società economica di Firenze ossia de' Georgofili, III [1796], pp. XVI-XX); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…, VI, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] tempo dell'imperatore Onorio, per opera di Cosimo o Cosmo, discendente di Perseo e mitico . 517, 533; F. S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 465; D. Moreni, Bibl. storico ragionata della Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
FOLA (Phola, Foli), Torello
Vanna Arrighi
Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] gennaio 1560, impiccato in seguito alla congiura da lui ordita contro Cosimo de' Medici, il F. rimase ancora qualche tempo con una vita del medesimo, composta dallo stesso F. (cc. II-III, n.n.) con un ampio repertorio finale delle materie trattate, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] Malacca..., a cura di J. Gräberg, in Arch. stor. ital., app. III (1846), p. 31; B. Varchi, Istorie fiorentine, a cura di C Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912. pp. 349, 369; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital.. LXXXI (1923), ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...]
Dello stesso anno è l'intervento del C. in favore di Cosimo Granito, nato a Cassano, figlio di Costantino, medico personale del potuto impedire la giustizia di Gregorio Carafa" (Capecelatro, III, p. 521).
La carriera ecclesiastica del C. culminò ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] Nel novembre 1055, d'altra parte, Enrico III aveva rinnovato a B. con un diploma imperiale . Germ. Hist., Scriptores. VI, Hannoverae 1846, p. 249; Die Urkunden Heinrichs III, ibid., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, a cura di H. Bresslau e P. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] la successione anche il F., che ebbe il temporaneo appoggio di Cosimo I de' Medici e, in un secondo tempo, del duca Friburgi Br. 1901-1938, ad Indices; P.Masini, Bologna perlustrata, III,Bologna 1666, p. 211; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] sec. XIX con il titolo Della solenne incoronazione del duca Cosimo Medici in gran duca di Toscana fatta dal sommo pontefice s cappuccini delle Marche, Ancona 1984, ad Ind.; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 125. ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...