DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] : nel 1434, lo stesso anno del ritorno al potere di Cosimo il Vecchio, fu uno degli accoppiatori, con il compito di a cura di R. Palmarocchi, Bari 1932, passim;S. Ammirato, Istorie fiorentine, III, Firenze 1651, pp. 104, 110, 113, 150, 157, 163, 173, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] con gli altri signori italiani, come per esempio Cosimo de' Medici, con il quale intrattenne ottimi contatti , cc. 136-141; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, 2071 (III); Archivio segr. Vaticano, Arm. 36, 21, c. 1025; Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 1608 il feudo di Montieri con il titolo marchionale, accettò da Cosimo II, il 24 genn. 1609, la nomina a generale de Parme gouverneur général des Pays-Bas (1545-1592), I, Bruxelles 1933, p. 160;III, ibid. 1934, p. 220;V, ibid. 1937, pp. 184, 196; G. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] presumibilmente in occasione dell'avvicendamento sul trono granducale di Cosimo II, il regime carcerario fu alleggerito e il 158 s.; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, III, Firenze 1925, pp. 192 s.; S. Camerani, Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] ., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Riv. di scienze stor., III (1906), s-6, pp. 398, 408, 412; C. Gutkind, Cosimo de' Medici,pater patriae, Oxford 1938, pp. 95, 313, 314; Id., Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, p. 126; A. Sorbelli, Storia ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] quasi un decennio mancano notizie della vita del B.: nel '47 il duca Cosimo fece dare dagli Otto di guardia grazie generali, ma il B. non vedeva si veda Arch. di Stato di Firenze, Priorista Mariani, III, 671, e gli spogli di documenti in Carte Pucci ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] il C. si legò ai giovani più radicali (Carlo Fenzi, Cosimo Frediani, Pietro Masini, Antonio Mordini e Antonio Galletti) che mal ugualmente il 21 marzo, con dedica al Cavour e a Napoleone III, ed ebbe un largo successo. Sempre in quei giorni, il ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] e, sullo sfondo, Filippo Maria Visconti, Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere le fila delle varie e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., III (1953), 1, pp. 253-273 passim; C. M. Ady, I Bentivoglio, a ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] vari Stati.
Consigliere di Ferdinando I e poi di Cosimo II, alla morte di quest'ultimo, nel febbraio strutture giudiziarie del granducato di Toscana sotto i Medici, in Atti del III Congr. intern. della Società ital. di storia del diritto,Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di recente operato dal defunto granduca. Tale precisa volontà informava tutta la politica medicea nel timore che Filippo III non confermasse a Cosimo II il feudo di Siena. Prima della partenza venne conferita, al B., il 28 giugno 1609, l'investitura ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...