CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] e di affidabilità nella linea politica di Cosimo, sempre più malato ma ancora padrone dell E. Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze 1846, III,c. 494; L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] morte del duca e fu ricevuto dai Quarantotto, presente Cosimo; a lui porse le condoglianze per il luttuoso avvenimento comando del marchese del Vasto.
Nel novembre 1549, alla morte di Paolo III, il C. era a Roma e si affrettò a recuperare lo Stato ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] , inviato in Lorena nel 1610 dal nuovo granduca Cosimo II. Al suo ritorno l'instancabile Mazzoni lo accusò . d. R. Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, III (1938), pp. 107-140; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato, Roma ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] (1381), e quindi (1382) a Napoli, per trattare con Carlo III la vendita di Arezzo al Comune fiorentino. Dal 1383 al 1385 si all'affermazione dei Medici i quali, attraverso l'opera di Cosimo il Vecchio, riuscirono a piegare l'oligarchia ed a vincere ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] più i suoi propositi di vendetta; nel 1552 lo richiese formalmente al papa Giulio III, con il pretesto che l'A. sparlava di lui. Di fronte al rifiuto del pontefice Cosimo insistette, continuando a impedire l'insediamento di un figlio dell'A., Antonio ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] indirizzata al governo, il C., conosciuta dal fratello Cosimo la "poca soddisfazione" che la Repubblica dimostrava nei dans la seconde moitié du VIe siècle, Paris 1959, pp. 619 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III,Monasterii 1923, p. 215. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] il ritorno, ma ben presto lo insignivano di numerose cariche. Nel 1537 fu inviato da Cosimo I a Roma per comporre la vertenza sorta con Paolo III per l'assegnazione della carica di gran maestro dell'Ordine ospitaliero di Altopascio a Ugolino Grifoni ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] sec. XVIII, Modena 1827-30, ad vocem; Dictionn. général de biogr. et de histoire, Paris 1895, ad vocem; G.Natali, Il Settecento, I, Milano 1964, pp. 50, 528, 545 s., 580; P. Fuchs, C., C. A., in Neue Deutsche Biographie, III, Berlin 1957, pp. 324 s. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] , I, pp. 128, 134 s.; II, pp. 138, 230, 235 s., 264, 418; III, pp. 78, 108 s., 167, 223, 254; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, pp. 187 s., 261, 273, 326; L. Cantini, Vita di Cosimo dei Medici Gran Duca di Toscana, Firenze 1805, pp. 69 s. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] di beni e terre nel 1538 da parte di papa Paolo III - fu spesso al servizio della Repubblica di Venezia.
Nel suo ebbe una figlia, Leonida, sposata con Alessandro Ferretti.
Assoldato da Cosimo I dei Medici, duca di Firenze, per lui militò con Giovanni ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...