BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] di Benevento (Ravenna, palazzo arcivescovile: cfr. Arte e storia, III [1884], p. 263)e fu invitato da questo - con consacrato il 13 apr. 1749.Dal 1772al 1774furono eseguiti restauri da Cosimo Morelli, "avendo osservati gl'enormi defetti". Nel 1780, a ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] almeno fino al giugno 1565 quando, in una lettera, Cosimo I ordinava a Davide Fortini a Pisa di affidare al L 31, 37 s., 42; R.P. Ciardi, Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), pp. 38-47; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa tra XIII e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] P. Guaitoli, Note autentiche intorno a Giacomo, Bernardino e Cosimo de Loschi di Parma pittori abitanti in Carpi (fine del - M. Rossi, Milano 1999, pp. 26, 37 s.; M. Rossi, Alberto III Pio e l'umanesimo a Carpi, ibid., pp. 50 s.; Id., I musei di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , tra il breve regno di Alessandro I e il ducato di Cosimo I de' Medici.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite G. Bottari, Raccolta di lettere… (1754-73), Milano 1822-26, III, pp. 224-228; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] volta messa in scena per la visita ad Arezzo di Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari, VI, (ibid.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 219-221; V, ibid. 1880, pp. 164-166; VI, ibid. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] per l'altare maggiore di S. Marco a Firenze e donato da Cosimo e Lorenzo de' Medici alla chiesa di S. Domenico a Cortona nel ; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, III, The Hague 1924, pp. 632-646; D.E. Colnaghi, A ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] la costruzione della fortezza voluta in Perugia da papa Paolo III e dal figlio Pier Luigi Farnese, duca di Castro, collaborazione a Perugia pur essendosi trasferito dal 1557 nella Firenze di Cosimo I. Ancora per Vincenzo, il D. riscosse comunque l ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] con il Villa egli operò in tre teatri edificati da Cosimo Morelli: a Macerata, ove nel 1774 eseguì le scene ; A. Margotti, La decorazione del palazzo comunale d'Imola, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 72-76; R. Buscaroli, Imola, Imola 1939, pp. 24, ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] volta affrescata da M. Rosselli per la saletta cosiddetta di Cosimo II, che già (13 apr. 1773) aveva subito Résidence de souverains, Paris 1833, p. 261).
Col ritorno di Ferdinando III, il C. attuò "il progetto ventilato sotto il governo Francese di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] il peso delle successive collaborazioni con lo scultore Cosimo Fanzago (amico dei gesuiti e dei filospagnoli) il del curioso ... di Napoli... [1692], III, Napoli 1792, p. 222; B. De Dominici, Vite de' pittori, III, Napoli 1743, pp. 186 s.; Catalogo ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...