FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] verso toscano", eseguito su disegno di G. Fratellini. Nel 1733 eseguì due stampe a bulino con i ritratti granducali di CosimoIII e Gian Gastone per il volume edito a Firenze, sempre presso Paperini, con le Descrizioni e studi dell'insigne fabbrica ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] di Marina del marchese Salviati, lavorò alla decorazione di importanti fabbriche. Lo stesso Chigi, dopo aver avuto (1677) in dono da CosimoIII il feudo di San Quirico d'Orcia, fra la fine del 1684 e il giugno del 1687 fece decorare al suo protetto ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] e ai suoi influenti estimatori, il giovane artista, verso la fine dei secondo decennio del sec. XVIII, ottenne dal granduca CosimoIII il patrocinio per un ulteriore periodo di studio a Roma dove rimase per circa tre anni, fino al 1721.
Durante il ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] " di una serie da lei posseduta, e inoltre i ritratti dei fratelli Ferdinando e Gian Gastone, in smeraldo quelli del padre CosimoIII e del marito l'Elettore palatino Giovanni Guglielmo, in cammeo i due volti di prospetto di Gesù e della Madonna.
Si ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] F. realizzò le decorazioni per la nuova ala del noviziato del conservatorio della Quiete presso Firenze, commissionate dal granduca CosimoIII de' Medici e dalla figlia Anna Maria Luisa, elettrice palatina.
Il F. dipinse sulle pareti vedute di ville ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , alla bottega di M. Soldani Benzi. In tale occasione, nel 1692, considerate le difficoltà a operare, l'H. supplicò il granduca CosimoIII, "stante l'onore ricevuto da V.A.S. da molt'anni in qua di servirla" (Lankheit, doc. 371) di accordargli l ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] recarsi a Firenze in occasione delle nozze di CosimoIII de' Medici con Margherita Luisa d'Orléans ( Mantova 1952, p. 36, tav. 47; E. Marani-C. Perina, Mantova, Le Arti, III, Mantova 1965, p. 514; F. Codicé Pinelli, Opere d'arte a Budrio nei secoli, ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] antiquari del suo tempo. Conoscitore di lettere latine e greche, di storia e d'arte antica, compì per volontà di CosimoIII un lungo corso di studi per prepararsi a curare con sicura competenza le collezioni granducali: studiò a Bologna nel 1685, poi ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] di Bologna, e gli Autoritratti della Bibl. univers. di Bologna e della Galleria degli Uffizi (lettera di ringraziamento della C. a CosimoIII, datata 17 genn. 1719, in Prinz, p. 199, doc. 132). Altrettanto esiguo è quanto c'è pervenuto della sua ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Ferdinando Maria
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1702 da Giovanni Battista. Le sue vicende personali e familiari sono sinteticamente riportate dal Romagnoli, che ebbe agio di consultare [...] . Lo troviamo nel 1722 al servizio di Violante Beatrice di Baviera vedova di Ferdinando de' Medici figlio del granduca CosimoIII, e governatrice di Siena: in quell'anno, a Firenze, riceveva dalla principessa un assegno mensile di tre ducati, e ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...