DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] ormai da tempo non aveva più una vera politica estera. L'unico problema che occupava la mente del vecchio CosimoIII era quello della prossima estinzione della dinastia medicea e del futuro destinato del Granducato. La sua strategia politica venne ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] del Mediceo del principato, di cui qui si segnalano in particolare le ff. 3666-3685 (1694-1717), con il carteggio del F. con CosimoIII; le ff. 3627-3628 e 3929-3935 (1696-1704), con lettere del F. a C. A. Gondi, segretario di Stato; le ff. 3896 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] di questa simbologia dell'amore, l'Anatome Cordis Christi Domini lancea perfossi, Romae 1703, dedicate al granduca di Toscana. CosimoIII (una traduzione francese fu fatta dal vescovo di Esbo, monsignor Luquet, e pubbl. 1863): il fedele, purificato ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, CosimoIII de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] attraversando diverse capitali europee: nel luglio del 1715, invitato a Düsseldorf dalla elettrice Maria Anna Luisa, figlia di CosimoIII de' Medici, finì col restarvi per tre mesi consecutivi, onorato e gratificato con grande larghezza. Venne poi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] sua corrispondenza diplomatica, accanto a tale questione politica centrale, le vicissitudini della vita coniugale dell'erede dei Medici (CosimoIII) con Margherita Luisa, cugina di Luigi XIV.
Trasferito alla nunziatura di Venezia il 9 giugno 1666, il ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] antiquari del suo tempo. Conoscitore di lettere latine e greche, di storia e d'arte antica, compì per volontà di CosimoIII un lungo corso di studi per prepararsi a curare con sicura competenza le collezioni granducali: studiò a Bologna nel 1685, poi ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] contemporanei il provvedimento, preso dal governo di CosimoIII nel 1706, di trasferire il G. alla opere inedite, Livorno 1773, pp. 190-192; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 410-413; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e i primi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Vincenzio
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] Ms. 2117, cc. 21-36).
Alcune cariche pubbliche gli vennero dal favore dei Medici: fu il primo senatore che CosimoIII nominasse salendo nel 1670 sul trono granducale (dignità di cui anche il padre era stato insignito); successivamente il granduca lo ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] alla cura spirituale delle anime (tra coloro che ricorsero ai suoi consigli furono Enrichetta Maria Adelaide di Savoia e CosimoIII de' Medici). Morì il 1ºmarzo 1670.
Il processo di beatificazione, sollecitato sin dal 1699 dalle monache del monastero ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] di Bologna, e gli Autoritratti della Bibl. univers. di Bologna e della Galleria degli Uffizi (lettera di ringraziamento della C. a CosimoIII, datata 17 genn. 1719, in Prinz, p. 199, doc. 132). Altrettanto esiguo è quanto c'è pervenuto della sua ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...