Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] quella stessa situazione si sarebbe ripresentata con papa Paolo III Farnese e il figlio Pierluigi).
Quando, il 19 novembre Alfonso d’Este (Ferrara era feudo papale). A Firenze, Cosimo de’ Medici era impegnato a sottrarre alla giustizia pontificia ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] duca d'Andria ed i due figli dell'A., Cosimo e fra' Tommaso, in cui Cosimo restò ferito (maggio 1649). Tutti i duellanti, e del Regno di Napoli...,II, Napoli 1692, pp. 387-388, 398-399; III, ibid. 1694, p. 150; T. De Santis, Istoria del Tumulto di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] Eugenio IV, avvalendosi del sostegno finanziario di Cosimo de' Medici, riuscì a riportare sotto il Bologna, Bologna 1670, p. 327; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 352-355; G. Guidicini, Cose notabili della città ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] dei notai di Pistoia; nel 1569, dopo che a Cosimo I era stato conferito il titolo di granduca, essendosi diffusa che ricorre nella favolistica cinque-secentesca da G.F. Straparola, Piacevoli notti, III, 1, a G.B. Basile, Pentamerone, IV, 3 e 8 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Firenze, fu fautore del regime albizzesco, ma quando Cosimo de’ Medici tornò dall’esilio, Petrucci, forse d 1458, Napoli 1997, pp. 118, 123, 130 e passim; S. Tizio, Historiae Senenses, III, IV, a cura di P. Pertici, Roma 1998, pp. 272-274, 419-445; E ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Guelfo. Nel novembre 1446, grazie ai buoni uffici di Cosimo de' Medici, Sante Bentivoglio entrò in Bologna e, (1907), pp. 117, 132, 139, 280; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, 1, Bologna 1933, ad ind.; Malvezzi. Storia, ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] maggior parte di questi beni passasse al giovane Cosimo.
Morì ai primi di maggio 1528 (il con Caterina Sforza e con i fratelli Riario è stato pubblicato da P.D. Pasolini, C. Sforza, III, 1893, pp. 285, 304, 306, 310 s., 313 s., 321, 350, 353, 368, ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] l'incarico di nunzio apostolico in Polonia (gia lo zio Cosimo era stato nunzio in Polonia nel 1621-22). Imbarcatosi ad pp.61-76. Cfr. inoltre A. Theiner, Vetera Monum. Poloniae et Lithuaniae..., III, Romae 1853, pp. 434 s., 437 s., 453 s., 457 s., ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] la delicata fase del riconoscimento delle investiture feudali a Cosimo II. In collaborazione con la fazione della regina, , con il titolo di marchese rilasciato da Filippo III. Montepescali rimase parte integrante del marchesato fino al 1631 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] parentela che smussasse eventuali conflitti di interessi, nell’agosto 1459 Cosimo de’ Medici fece sposare la nipote Bianca (1445-1505 dalla morte di papa Alessandro VI, il cui successore, Pio III, morì a sua volta il 18 ottobre. Pazzi, insieme con ...
Leggi Tutto
rosina
roṡina s. f. [der. di ròsa]. – Moneta d’oro del granducato di Toscana emessa da Cosimo III nel 1718, detta anche pezzo d’oro della rosa o livornina d’oro; è uno zecchino o doppio fiorino del valore quadruplo della rosalina, equivalente...
gigliato
agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così detti...